Crisi liquidità: le aziende si danno al baratto

Di
17 Novembre 2012

Acquistare senza spendere soldi, rispolverando in ottica web l’antica usanza del baratto.

Questa l’idea innovativa di un imprenditore campano, Antonio Leone e di sua moglie Francesca Scarpetta, esperta di marketing e comunicazione.

La loro piattaforma, Cambiomerci.com, è un circuito di baratto che consente alle aziende che fanno parte di scambiare i loro beni senza  l’impiego di denaro.

Una risposta alla crisi di liquidità?

Siamo andati ad intervistare Antonio Leone per capire qualcosa in più sulla sua iniziativa.

 

Come nasce Cambiomerci.com?

L’idea parte nel 2001 dopo un primo cambio merci con il mensile “il Denaro” del valore di circa 200 milioni delle vecchie lire. Poi nel 2006 ho registrato l’idea, ispirato da un viaggio in Usa dove circa il 2% del Pil viene scambiato con il baratto. La piattaforma Cambiomerci.com è stata inaugurata lo scorso anno.

A quale esigenza del mercato avete risposto?

Cerchiamo di rispondere a due esigenze principali: la prima, quella più immediata, è la crisi di liquidità delle aziende. La seconda è il bisogno di liberare i magazzini dalla merce che spesso resta invenduta.

Quanto costa mettere su un’attività come Cambiomerci.com?

Oltre a Cambiomerce.com, nella mia vita ho aperto altre attività. Da queste esperienze ho acquisito la consapevolezza che l’investimento per ogni startup che si rispetti non può essere inferiore ai 200.000 euro, contemplando, soprattutto, costi come la pubblicità e la creazione di una rete vendita.

Mi fai un esempio di transazione?

Un hotel del nostro circuito, ad esempio, ha scambiato con un’altra azienda 7.000 euro di materassi, lenzuola ed altri accessori necessari alla vita dell’albergo. In cambio di ciò ha fornito un numero di camere dello stesso valore che sono state sfruttate da alcuni imprenditori durante uno dei loro viaggi di lavoro.

Qual è la difficoltà maggiore che hai incontrato nell’affermare la tua azienda, e come l’hai superata?

L’ostacolo maggiore è nella comunicazione. Bisogna far capire ai nostri clienti perché dovrebbero commerciare in modo alternativo quando solitamente prendono soldi per vendere i loro beni e servizi. Una sfida quotidiana che cerchiamo di risolvere migliorando costantemente le nostre strategie di comunicazione sia on line (sito web e pagine social) che offline, formando adeguatamente la nostra rete vendita.

Quali  consigli daresti a chi vuole intraprendere nel baratto oggi?

A chi vuole farlo consiglio di studiare bene il sistema e aggiornarsi quotidianamente su quali sono le esigenze del mercato. Ma soprattutto di tenere bene a mente che investire nel baratto non significa realizzare un’attività solo web. C’è bisogno di costruire una struttura commerciale solida, che non è una cosa da tutti
.

Questa è la testimonianza di Antonio Leone di Cambiomerci.com.

Ora a te la parola. Pensi che la soluzione del baratto tra aziende sia una risposta vera alla crisi di liquidità? Scrivi qui le tue opinioni.

 Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.