team startup crowdbooks

Crowdbooks, la startup dei libri in crowdfunding

Di
Redazione Millionaire
29 Luglio 2016

Stefano Bianchi, 42 anni, grafico e art director, ha lavorato per anni a Parigi, prima di ritornare in Italia. A Livorno ha appena avviato Crowdbooks, una startup che pubblica libri in crowdfunding.

Ha sviluppato la sua idea grazie a un percorso di accelerazione nell’incubatore Luiss Enlabs di Roma e a un investimento di 80mila euro da parte di LVenture Group.

Com’è nata l’idea?

«Lavoro da 20 anni come grafico e art director per diverse case editrici», risponde Stefano, Ceo e founder di Crowdbooks. «Dopo anni di consulenze da freelance, mi rendevo conto che troppi progetti spesso non decollano, rimangono nel cassetto di editori che non vogliono prendersi il rischio di pubblicarli. Così ho pensato di creare una piattaforma di crowdfunding, dove poter raccogliere il denaro per produrre libri illustrati di qualità senza alcun rischio».

IMG_2048Come funziona?

«Selezioniamo i progetti di libri illustrati che potrebbero essere pubblicati e li presentiamo sulla piattaforma di Crowdbooks. Qui chiunque può sostenere la pubblicazione del libro, pre-acquistando una copia a un prezzo scontato. Grazie al crowdfunding possiamo realizzare anche progetti ambiziosi a rischio zero. C’è una differenza però rispetto alle piattaforme di crowdfunding “generaliste”».

Quale?

«Non ci occupiamo solo dell’intermediazione tra autore e lettore, ma ci occupiamo anche della produzione del libro. Accompagniamo l’autore in tutto il percorso editoriale e garantiamo agli acquirenti che il libro sia conforme al progetto presentato. Abbiamo creato un modello innovativo che unisce crowdfunding e publishing per un’economia di sostenibilità».

E i guadagni?

«Tutto il denaro raccolto è reinvestito nella produzione del libro. All’autore va una percentuale sulle copie vendute, attorno al 10%. Oltre alle copie pre-acquistate riusciamo a produrne altre che vendiamo alle librerie o sul nostro sito di e-commerce. Da lì arrivano i guadagni. Ad oggi abbiamo realizzato 8 progetti (più due ancora online) e abbiamo raccolto 90mila euro, con richieste da tutto il mondo».

Vendete anche in libreria?

«Non in Italia. Al momento però abbiamo ricevuto richieste da librerie di Londra, Bordeaux e Bruxelles. Il nostro sito è in inglese perché siamo aperti al mercato globale».

IMG_2049Puntate all’estero?

«Sì, spero in futuro di espandere l’attività e arrivare negli Stati Uniti, dove in passato ho vissuto. Per lavoro sono stato per molti anni anche a Parigi e in Germania. Sono rientrato da due anni per motivi personali. Ma mi rendo conto che in Italia ci sono ancora pochi fondi e poche agevolazioni per le startup».

Hai avuto momenti di difficoltà?

«Quando è iniziata la fase di accelerazione di Crowdbooks, lo sviluppatore ha lasciato la startup. Subito ho pensato “è finita”. Poi però ho cercato una soluzione. Ho trovato un sostituto bravo e appassionato. E ho capito che non bisogna mai scoraggiarsi».

Consigli?

«Per avviare e far crescere una statup le buone idee non bastano. La riuscita di un progetto sta tutta nella sua esecuzione. Nel mio caso mi hanno aiutato l’esperienza e la conoscenza del settore e la rete di contatti costruiti negli anni, anche all’estero. Il network è importante per promuovere la startup. Noi abbiamo usato anche social e email marketing. Abbiamo una community di più di 7000 persone che ricevono la nostra newsletter e ci seguono».

Info: www.crowdbooks.com

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.