Nicolò Briante

I battiti del cuore? Te li sento con lo smartphone

Di
Redazione Millionaire
14 Febbraio 2019

«Niccolò Maurizi da bambino sognava di essere un nuotatore professionista. Un infarto a 16 anni gli ha cambiato la vita. Ha dovuto rinunciare a quel sogno, ma ha trasformato la sua cicatrice in un’opportunità. Oggi è un medico, ricercatore in cardiologia dell’Università di Firenze» racconta Nicolò Briante, 26 anni, laurea in Giurisprudenza, Ceo e co-founder di D-Heart. Lo abbiamo incontrato a Londra, al Made in Italy 2.0.2.0. «Io e Niccolò eravamo vicini di stanza all’Almo Collegio Borromeo di Pavia. Insieme abbiamo creato un dispositivo abbinato a un’App che permette a chiunque di effettuare l’elettrocardiogramma in autonomia e inviare i dati alla nostra centrale di telecardiologia, attiva h24, o al proprio medico. Abbiamo iniziato nel 2015».

Il dispositivo Made in Italy venduto nel mondo

I due soci hanno alle spalle diverse esperienze all’estero e, con D-Heart, hanno collezionato una sfilza di riconoscimenti. L’ultimo è il miglior prodotto medicale al Red Dot Design Award (www.red-dot.org). «Siamo partiti con un bando della Fondazione Vodafone da 230mila euro, che ci ha permesso di creare il prototipo. Abbiamo partecipato a varie startup competition. Poi abbiamo avuto 1,2 milioni di euro da un investitore italiano. Così abbiamo realizzato il prodotto e ottenuto le certificazioni biomedicali (dispositivo medico classe IIa). Il prodotto è in vendita da aprile 2018. Oggi produciamo tutto a Cologno Monzese, ma vendiamo in 12 Paesi e 4 continenti. Siamo in attesa di certificazioni all’estero, ma abbiamo già sottoscritto accordi di distribuzione in esclusiva in Brasile, Messico, Sudafrica, Australia, Grecia. Nel 2019 arriveremo anche negli Stati Uniti». In più D-Heart collabora con Ong, fondazioni e associazioni benefiche nei Paesi in via di sviluppo.

«Per promuoverci abbiamo partecipato a moltissime fiere di settore, in tutto il mondo, a Nairobi, Singapore, Germania, Usa. Il team è composto da sei persone». I canali di vendita sono ambulatori, farmacie e Web. «In Italia sarà possibile noleggiarlo da alcuni cardiologi, utilizzarlo come servizio Ecg in molte farmacie o a domicilio, tramite un network di 500 infermieri».

Il dispositivo è utile per diagnosi, monitoraggio e al termine della riabilitazione cardiologica. «Con il cuore ci sono tre fasi: riscontri il problema, ti operi e ti riabiliti in una settimana. Il problema è che i controlli poi diventano sporadici. Con D-Heart il medico può controllare il paziente spesso. Finora abbiamo venduto tutte le unità prodotte, e puntiamo a 2.500 nel 2019».

INFO: www.d-heartcare.com

Tratto dall’articolo “16 innovatori italiani a Londra (alla ricerca di investimenti)” pubblicato su Millionaire di dicembre-gennaio 2019. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.