Da Biden un brusco stop agli investimenti americani (e degli alleati) in tecnologia cinese

Da Biden un brusco stop agli investimenti americani (e degli alleati) in tecnologia cinese

Di
Redazione Millionaire
28 Agosto 2023

Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, ha firmato mercoledì un decreto esecutivo che proibirà alcuni nuovi investimenti statunitensi in Cina in tecnologie sensibili, come i chip per computer, e richiederà l’autorizzazione governativa in altri settori tecnologici.

Il decreto autorizza il governo americano a proibire o limitare gli investimenti statunitensi in entità cinesi in tre settori: semiconduttori e microelettronica, tecnologie dell’informazione quantistica e certi sistemi di intelligenza artificiale. La misura prende di mira, senza nasconderlo troppo, i fondi di private equity, venture capital e joint ventures.

La Cina ha dichiarato giovedì di essere “gravemente preoccupata” per questa nuova norme e che si riserva il diritto di adottare contromisure. Secondo il governo cinese questo decreto influisce sul normale funzionamento delle imprese e mina l’ordine economico e commerciale internazionale. La Cina ha anche dichiarato di sperare che gli Stati Uniti rispetteranno le leggi dell’economia di mercato e il principio della concorrenza leale e si asterranno dall’ostacolare artificialmente gli scambi e la cooperazione economici e commerciali globali o dal creare ostacoli per la ripresa dell’economia mondiale.

La misura del governo americano si concentra sugli investimenti in aziende cinesi che sviluppano software per progettare chip per computer e strumenti per produrli. Gli Stati Uniti, il Giappone e i Paesi Bassi dominano questi campi e il governo cinese sta lavorando per creare alternative nazionali. La Casa Bianca ha dichiarato che Biden ha consultato gli alleati sul piano e ha coinvolto gli altri esponenti del G8, Italia inclusa.

Il decreto proibirà alcuni accordi e richiederà agli investitori di notificare al governo i loro piani, come pure investimenti in essere. L’industria tecnologica cinese, un tempo un magnete per il venture capital statunitense, ha già visto un drastico calo degli investimenti statunitensi a causa della crescente tensione geopolitica.

L’anno scorso, l’investimento totale in venture capital con base negli Stati Uniti in Cina è crollato a $9,7 miliardi dai $32,9 miliardi nel 2021, secondo i dati di PitchBook. Quest’anno, fino ad ora, gli investitori V.C. statunitensi hanno investito solo $1,2 miliardi in startup tecnologiche cinesi. Sono oltre 70.000 le aziende statunitensi fanno affari in Cina. 

Se tale restrizione dovesse andare avanti non è da escludere una sua estensione, come successo in altri settori in passato, anche agli alleati degli americani, quindi anche alle aziende europee ed italiane. La misura potrebbe avere degli effetti particolarmente importanti anche sui nostri produttori e su chi collabora con la Cina nello sviluppo di nuove tecnologie. 

Una notizia che in Italia ha fatto ancora poco rumore, ma rischia di coinvolgere molti attori anche tra le startup e le aziende più innovative italiane. Se con maggiori investimenti o con maggiori costi e restrizioni non lo sappiamo, ma sicuramente qualcosa cambierà a breve.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.