Da Foligno produciamo t-shirt e conquistiamo il Giappone

Di
Redazione Millionaire
20 Ottobre 2015

Due ragazzi di Foligno producono t-shirt e le vendono anche in Giappone. Spendthrift è il brand creato da Federico Cancelli 31 anni e Marco Cuccagna, 33 anni. Perito elettronico laureando in Giurisprudenza, Federico, e geometra, Marco, lavorano entrambi nel settore dell’edilizia. Poi a Montecarlo a una festa nasce l’idea per mettersi in proprio: «Abbiamo pensato alle t-shirt perché tutti ne hanno nell’armadio almeno due o tre. Ma non sapevamo nulla del settore e non sapevamo come iniziare» spiega Federico a Millionaire.

federico e marco 2

Con Marco realizza le prime grafiche e partecipa a eventi del settore (come il Pitti di Firenze e il White a Milano) per trovare ispirazione e capire come si muove il business della moda: «Sono state esperienze che ci hanno permesso di conoscere le agenzie di rappresentanza dei brand, prendere contatti per una distribuzione futura».

Stampano le prime t-shirt e le presentano a punti vendita umbri. Puntano su belle grafiche (di volti e simboli del momento e tessuti di qualità): «La prima produzione l’abbiamo ripagata con le vendite. Abbiamo stampato 500 pezzi e non grandi quantitativi per capire come avrebbe risposto il mercato. Ci presentavamo due mesi prima della data delle consegna e concludevamo le trattative. Siamo partiti con la distribuzione in 4 negozi, adesso ne abbiamo 70 in tutta Italia, più un nostro punto vendita».

foto 10

Due i principali ostacoli? Trovare soldi per forniture e commerciali più idonei: «Per partire ci vogliono 10-11 mila euro. I soldi li abbiamo trovati con le vendite, abbiamo fatto piccoli passi, ma se vuoi iniziare subito con grandi numeri devi investire molto. Dopo la produzione devi scegliere i giusti commerciali. Magari fai una bella t-shirt, ma ti rivolgi a chi non tratta quel prodotto e la tua idea viene respinta. Per incontrare quelli giusti bisogna studiare e poi ci vuole anche fortuna».

foto 11

Per la promozione partecipano al White di Milano e utilizzano i social. Proprio sul Web arriva la proposta di un’azienda giapponese che decide di acquistare i loro prodotti: «Abbiamo curato bene il profilo Facebook e Instagram ed è aumentata la nostra visibilità. L’azienda distribuisce il prodotto in alcuni punti vendita giapponesi che trattano marchi italiani e stiamo trattando un accordo per allargare la vendita ad altri nazioni asiatiche. Intanto stiamo progettando il nostro franchising. Insomma, c’è spazio per agire. Spendtrift significa appunto spendaccioni ed è la nostra provocazione: fare per vincere la crisi».

foto 12

 

Federico e Marco ci offrono 4 consigli per imitare la loro storia

1) Parti a piccoli passi. «Fai un semi programmato, qualche grafica e un 500 pezzi e gioca d’anticipo. Presentala ai negozi a cui pensi potrebbero interessare due mesi prima della consegna. A febbraio per la produzione estiva. Ad agosto per quella invernale»

2) Vai a fiere, informati. «Se sei allo scuro del mercato, come lo eravamo noi all’inizio, informati alle fiere e sul Web, sui trend, i materiali e le agenzie di rappresentanza che dovrai contattare per proporre il tuo brand. Sceglile con cura, capisci chi potrebbe essere interessata al tuo prodotto. Non sparare nel mucchio».

3) Programma. «Saper programmare è fondamentale. Capire il timing per far uscire il prodotto. Impara a farlo per non essere preso alla sprovvista»

4) Usa i social. «Cura bene il tuo profilo Facebook e Instagram. Mostra le fasi di progettazione, come nasce il prodotto finale, racconta di te»

INFO: http://nabotmf.wix.com/spendthriftbrand

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.