sandro berni designer ask cucine

Da operaio a direttore d’azienda: la storia di Sandro Berni, designer in cucina

Di
Redazione Millionaire
25 Maggio 2016

Ha iniziato come apprendista, in una ditta di cucine. Per anni è stato operaio nella catena di montaggio. Poi la voglia di migliorarsi e mettersi in gioco lo hanno portato a studiare e specializzarsi. Così, a 24 anni, Sandro Berni è tornato in quella stessa azienda da designer. Ha lanciato la cucina con l’orto e quella tecnologica, connessa a Internet. Oggi, a 39 anni, grazie al successo ottenuto, è il direttore di Ask Cucine.

Come nasce il tuo interesse per il settore?

«È stato mio padre a trasmettermi le mie più grandi passioni, per il lavoro tecnico e per i motori. Lavorava come tornitore nell’azienda di cucine di Firenze e restaurava moto d’epoca. Quando ero bambino, andavo in officina e lo guardavo lavorare per ore. Lui mi faceva sporcare le mani e a me piaceva montare e smontare. A 14 anni conoscevo bene i motori e il lavoro manuale. Non avevo voglia di studiare, così ho lasciato la scuola e sono andato a lavorare da Ask Cucine. Sono partito da zero, prima come apprendista, poi come operaio nella catena di montaggio. Dopo quattro anni ho lasciato l’azienda».

Perché?

«Volevo di più. Ho trovato un lavoro come venditore in una concessionaria d’auto. Mi ricordo ancora il giorno della prova. Era una domenica. Dovevo presentare un’Alfa Romeo ai clienti. Essendo un appassionato, conoscevo ogni caratteristica e ho iniziato a parlare della macchina con una spiegazione accurata sul motore. Tutti i venditori mi guardavano, percepivano la mia passione. Così ho avuto un contratto a tempo indeterminato e un ottimo stipendio. Dopo poco tempo sono diventato il responsabile di un’altra concessionaria. Ma a 24 anni ho cambiato ancora strada. Volevo migliorarmi per fare di più».

Che cosa ti ha spinto a cambiare?

«Mio padre, che era entrato in società, mi chiese di tornare in azienda. Io però non volevo tornare da operaio. Per me era arrivato il momento di aprire la mente. Così mi sono iscritto a un’Accademia di design di Firenze. Ho studiato per due anni per potermi occupare della progettazione delle cucine. Ai tempi l’azienda produceva mobili in kit. Io volevo rivoluzionarla. Vedevo che la grande distribuzione prendeva piede. La concorrenza era alta e per risultare competitivi sul mercato dovevamo avviare una nuova linea di produzione, puntuare sulla fascia alta. Non è stato per niente facile però».

Quali difficoltà hai incontrato?

«I proprietari non mi davano spazio. C’era un problema generazionale e una forte resistenza al cambiamento. Non si fidavano di me perché ero giovane e non avevo una lunga esperienza da designer. Non ho mollato. Ho perseverato con tenacia. Dopo qualche anno l’azienda è entrata in crisi. I venditori non pagavano. A quel punto propongo di partecipare a fiere di settore. Ne scelgono una che non mi convince e non partecipo. Ho forzato la mano perché ero convinto delle mie idee. Ma ho quasi rischiato il licenziamento. Per mettermi alle strette mi hanno affidato la preparazione della seconda fiera. Era il 2013 ed era arrivata la mia occasione. Ho progettato l’OrtoCucina, una cucina con un piccolo orto di piante aromatiche integrato nell’isola. Ha funzionato. La stampa ha dato risonanza al prodotto e sono arrivati nuovi clienti».

A quel punto i manager dell’azienda hanno ascoltato le tue idee?

Mi hanno dato carta bianca. E io mi sono messo al lavoro per elaborare altri progetti innovativi. Nel 2015 ho lanciato una cucina ispirata alle geometrie sportive della Lamborghini, con lavello a scomparsa e elettrodomestici nascosti all’interno di un vano motorizzato. L’ultimo prodotto è Aerodinamica Connect, una cucina connessa a Internet. Tramite smartphone puoi azionare il forno mentre sei in ufficio e trovare la cena pronta appena rientri a casa».

Come nascono le tue idee?

«Cerco sempre di proporre qualcosa che non c’è e che semplifichi la vita. Il segreto è intercettare un trend e inventare prodotti che soddisfino le nuove esigenze dei consumatori. Poi bisogna cogliere ogni opportunità. Per esempio, l’idea della cucina digitale mi è venuta mentre leggevo un libro su internet degli oggetti. Ho visto che Bosch stava lanciando un’app per gli elettrodomestici e ho subito elaborato un progetto. Mi sono fatto avanti. L’ho presentato all’azienda. La mia cucina è piaciuta e, insieme a Bosch, abbiamo lavorato al prodotto finale».

Come sei passato da designer a direttore?

«Grazie al successo dei nuovi prodotti, al riscontro commerciale ottenuto e alla lungimiranza. La mia strategia di modificare la linea di produzione – passando dai mobili in kit a cucine innovative di alta fascia – si è rivelata vincente».

Consigli?

«Investi su te stesso, migliora sempre la tua preparazione puntando su pratica e teoria in egual misura. Specializzati e prova subito le tue competenze sul campo. Non sentirti obbligato a seguire i canoni tradizionali. Soprattutto non scoraggiarti mai. Non fermarti quando ti dicono che non si può fare, che la tua idea è sbagliata. Impegnati per convincerli. Credi in te e quello che fai. Segui la tua passione e non pensare che sia impossibile. Cogli ogni opportunità. Arriverà il tuo momento. E, per fare la differenza in ogni settore, porta un punto di vista diverso».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.