La Gastrónoma lima
Foto La Gastrónoma

«Da Parma a Lima per amore, ho aperto una piccola enoteca»

Di
Tiziana Tripepi
6 Dicembre 2019

«Studiavo Economia a Parma e la sera lavoravo all’enoteca Tabarro, tempio del vino e dei formaggi. Una sera una ragazza bellissima, peruviana, mi chiede una birra. La servo e vado dal proprietario del locale e gli dico: “La vedi quella ragazza con la birra in mano? Tra sei mesi mi sposo con lei e andiamo a vivere in Perú. In quel momento era uno scherzo, ma dopo un anno e mezzo ero a Lima con Sabrina, mia attuale moglie e mamma di Frida e Pablito». Marco Tecchia, 36 anni, romano, è titolare de La Gastrónoma, una piccola enoteca con cucina nel quartiere Miraflores a Lima. Oltre al ristorante, importa vino e olio dall’Italia (ma anche dall’Argentina e dal Cile) e lo vende ai ristoranti del Paese.

Da Parma a Lima: com’è stato il passaggio?

«All’inizio non facile. Nove anni fa era una città dura, piena di traffico e con una cultura molto diversa, anche se latina. Poi ci ho fatto l’abitudine, ho scoperto angoli nascosti e realtà meravigliose».

È stato difficile avviare la tua attività?

«Ho iniziato come importatore, poi una volta avviato, ho aperto l’enoteca con piccolo ristorante. A Lima mancava un posto di ristoro con spirito e calore italiano. In genere per avviare un’attività occorre avere un avere permesso di soggiorno o residenza che si ottiene facendo un investimento di 20mila dollari, oppure sposandosi o ancora ottenendo un contratto di lavoro».

È vero che molti italiani producono in Perù prodotti gastronomici italiani?

«Sì, noi compriamo da molti di loro. Il più interessante di tutti è Cesare Zucchelli, un ragazzo della Valtellina che vive da 15 anni a Huachucocha, un villaggio sperduto a 250 metri sulle Ande dove produce taleggio a latte crudo, burro e altri formaggi. Lavora nell’ambito del progetto sociale Don Bosco e il suo obiettivo è generare reddito attraverso l’arte e il lavoro del formaggio, e costruire una famiglia sulle Ande, invece di sognare solo di andare a ingrossare le sacche di povertà di Lima».

Come va il business?

«Sono molto soddisfatto. I miei clienti b2b sono sia i grandi ristoranti dei Fifty Best (Central, Astrid y Gastón e Maido) sia quelli più piccoli, ma molto interessanti come Merito, Pan de la Chola, Pan Sal Aire: realtà emergenti con chef e proprietari giovani e proiettati al futuro. La cucina peruviana sta avendo un grande boom in questo periodo. Quanto al ristorante, è frequentato da artisti, espatriati, giovani peruviani di una nuova classe media emergente e una quota crescente di turisti. A breve apriremo un altro locale a Lima e uno a Cuzco».

INFO su Instagram: lagastronoma

Tratto dall’articolo “Perù chiama Italia” pubblicato su Millionaire di ottobre 2019. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.