osteria mille lire

«Da Reggio Calabria a Budapest: così abbiamo aperto un’osteria»

Di
Lucia Ingrosso
24 Luglio 2018

Daniele Minniti (38 anni) e Daniele Corrente (39) sono di Reggio Calabria, amici fin dai tempi dell’asilo. Entrambi hanno alle spalle esperienze nel campo della ristorazione, come manager e come titolari. «Ho cominciato a venire in vacanza in Ungheria dai primi anni 2000 e mi sono innamorato sempre più di Budapest. A un certo punto, con Daniele abbiamo iniziato a pensare che in questa città potevano esserci buone possibilità per creare qualcosa di importante per il nostro futuro» racconta Minniti a Millionaire. L’Osteria Mille Lire nasce nell’agosto del 2017, fondata dai due amici con altri due soci italiani.

Burocrazia?

«Avviare un’impresa è molto semplice, grazie a procedure semplificate e tempistiche da record. Per non parlare di tasse e contributi: inferiori all’Italia. Abbiamo avuto la fortuna di acquisire le quote di un ristorante che funzionava poco. Anche se abbiamo stravolto completamente lo stile dell’attività precedente, l’investimento per la ristrutturazione si è limitato a 60mila euro. Le voci di spese più rilevanti: modifiche cucina, impianto di aerazione, impianto elettrico… Daniele e io facciamo tutto: oltre a essere titolari dell’attività, accogliamo la clientela, svolgiamo il controllo di qualità, coordiniamo il lavoro…». L’idea era quella di portare la cucina tradizionale del Sud Italia in un ristorante-pizzeria.

Risultati?

«Il primo consuntivo, a neanche un anno dall’apertura, è molto positivo. Abbiamo clienti di tutti i tipi, dallo studente al manager. Da noi per una buona pizza con birra alla spina si spendono 8 euro. A una clientela più esigente e di fascia più alta, proponiamo piatti più elaborati, pizze gourmet e una buona scelta di etichette di vini. I nostri punti di forza: qualità e ricerca delle materie prime, ottimo rapporto qualità/prezzo e ospitalità Made in Italy. Buona parte dello staff di cucina proviene dall’Italia, compresa mia madre Franca. Una difficoltà sta nel reperire localmente personale adeguato».

L’Osteria Mille Lire è anche un punto di incontro per gli italiani, a cui i titolari danno consigli e segnalano opportunità di lavoro. «Moltissime attività fondate o gestite da connazionali
cercano costantemente personale specializzato nel settore ristorazione (cuochi e pizzaioli per esempio) e ormai gli stipendi (soprattutto a Budapest) sono quasi allineati a quelli italiani. Tanti italiani hanno cominciato da noi, anche perché siamo disponibili a offrire un supporto ai connazionali che vogliono ripartire dall’Ungheria. Le competenze variano in base alle mansioni (cuoco, pizzaiolo, aiuto cuoco, cameriere…)».

Requisiti per chi vuole investire in Ungheria?

«Idee ben chiare sul progetto che si intende realizzare, grande determinazione e un accurato studio sulla fattibilità del progetto con analisi e studi di settore».

INFO: facebook.com/osteriamillelire

Tratto dall’articolo “Budapest, benvenuti nella Parigi dell’Est (che ama tutto ciò che è italiano)” pubblicato su Millionaire di giugno 2018. Per acquistare l’arretrato scrivi a abbonamenti@ieoinf.it

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.