Da Starbucks a Airbnb, i colossi americani contro il bando di Trump

Di
Redazione Millionaire
30 Gennaio 2017

Assunzioni, case libere e un fondo da quattro milioni a favore dei rifugiati. Ecco come rispondono le multinazionali al provvedimento sull’immigrazione.

Donal Trump vieta per tre mesi l’ingresso negli Stati Uniti ai cittadini provenienti da sette paesi a maggioranza musulmana (Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia e Yemen). La Silicon Valley si schiera contro il bando del nuovo presidente. E le multinazionali americane si ribellano. Con provvedimenti a favore di immigrati e rifugiati, e in difesa dei dipendenti che temono di perdere il lavoro.

Starbucks assume

Howard Schultz, Ceo della catena di caffetterie Starbucks, ha annunciato che assumerà 10mila rifugiati in tutto il mondo nei prossimi cinque anni. In una lettera ai dipendenti, ha scritto: «Inizieremo qui negli Stati Uniti, concentrandoci sulle persone che hanno servito le truppe Usa come interpreti e personale di supporto nei diversi paesi dove il nostro esercito ha chiesto sostegno».

Airbnb offre alloggi gratuiti

La società degli affitti brevi Airbnb apre le porte delle sue case alle persone dirette in America che sono state bloccate in aeroporto. «Airbnb sta fornendo alloggio gratuito ai rifugiati e a chiunque non sia ammesso negli Stati Uniti», ha scritto in un tweet l’amministratore Brian Chesky, che ha origini russe.

Google crea un fondo

Google ha creato un fondo da 4 milioni di dollari per le persone colpite dal divieto. Il denaro è destinato a quattro organizzazioni umanitarie che si occupano di gestire la crisi. Secondo il quotidiano Usa Today, che ha riportato la notizia, quello di Google è il fondo per emergenze umanitarie più grande creato da un privato. Come Schultz e Chesky, anche il nuovo Ceo di Google, Sundar Pichai, ha origini straniere. È nato in India ed è arrivato negli Stati Uniti grazie a una borsa di studio.

La Silicon Valley contro Trump

L’ad di Apple Tim Cook ha dichiarato che farà tutto il possibile per sostenere i lavoratori che vengono da oltreoceano. «Apple crede profondamente nell’importanza dell’immigrazione, per la nostra azienda e per il futuro del Paese», ha sottolineato in una nota, «Apple non sarebbe esistita senza immigrati che hanno portato innovazione e crescita». Lo stesso Steve Jobs aveva padre siriano.

Ricordando le sue origini europee, il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg ha commentato in un post: «Gli Stati Uniti sono una nazione di immigrati, dobbiamo essere orgogliosi per questo».

Le critiche sono arrivate anche dai numeri uno di altre grandi compagnie, come Twitter, Netflix e Linkedin.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.