Susan WojcickI
Foto Google

Dal suo garage è nata Google, oggi è Ceo di YouTube. Storia di Susan Wojcicki

Di
Redazione Millionaire
8 Marzo 2019

Dal suo garage a Menlo Park, nel 1998, Larry Page e Sergey Brin lanciarono il motore di ricerca più usato e popolare del mondo, Google. Dopo un anno, Susan Wojcicki diventò la 16esima persona assunta da quella che allora era una startup. Oggi, a 50 anni, Wojcicki è la Ceo di YouTube e una delle donne più influenti e ricche d’America, con un patrimonio stimato di circa 480 milioni di dollari (2018).

Fin da ragazza Susan Wojcicki respira l’aria dei migliori campus: la madre insegnava alla Palo Alto High School, il padre era presidente del dipartimento di fisica della Stanford University. Susan studia storia e letteratura a Harvard. Un corso di informatica all’ultimo anno innesca in lei una scintilla. Prosegue gli studi con un master in economia e un Mba alla University of California. Fa esperienza nel marketing, lavorando per Intel e Bain & Company.

Tornata nella Bay Area, compra una villa a Menlo Park. Per pagare la rata del mutuo affitta il garage a due studenti di Stanford, Brin e Page. Nel ’99 entra nel team di Google come responsabile marketing della società. Svolge un ruolo importante nello sviluppo del business. Sul fronte marketing, sembra sia stata la prima a pensare di ravvivare il logo Google, in occasione di ricorrenze ed eventi (anticipando gli attuali Doodle). Nel 2003 ha avuto l’idea di AdSense per aumentare la raccolta pubblicitaria. E, mentre lavorava a Google Video, si è accorta del potenziale di YouTube. Dopo aver analizzato i possibili benefici dell’operazione, ha convinto i vertici di Google ad acquistare la società per 1,65 miliardi di dollari, nel 2006.

Una promozione dopo l’altra, Susan è arrivata a ricoprire il ruolo di Ceo di YouTube a febbraio del 2014. Quell’anno parlando ai giovani della Johns Hopkins University, disse: «La vita non ti offre l’occasione perfetta al momento giusto. Le opportunità arrivano quando meno te le aspetti… Raramente ti vengono presentate in modo perfetto. In una bella scatoletta con un fiocco giallo in cima. “Ecco, aprilo, è perfetto. Lo amerai”. Le opportunità – quelle buone – sono disordinate, confuse e difficili da riconoscere. Sono rischiose. Ti sfidano. Ma le cose accadono così velocemente perché il nostro mondo sta cambiando… Devi prendere decisioni basate sul fatto che il mondo continuerà a cambiare, sulla convinzione che lo status quo sarà soppiantato da qualcosa di meglio».

Sotto la guida di Wojcicki, YouTube è cresciuto: ha lanciato nuovi prodotti, come Music e Premium, lo scorso maggio è stata valutata 160 miliardi di dollari, gli utenti mensili sono arrivati a 1,8 miliardi. Negli anni, la numero uno di YouTube si è espressa più volte sui diritti delle mamme lavoratrici e la “lotta” al gender gap nel settore tecnologico. Era incinta di quattro mesi quando entrò a far parte di Google, nel 1999. Oggi ha cinque figli.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.