pomodori

«Dalla buccia dei nostri pomodori abbiamo ricavato una vernice»

Di
Redazione Millionaire
5 Settembre 2017

Grazie alla riscoperta di una formula del 1942, i fratelli Chiesa di Canneto Sull’Oglio sono riusciti a ottenere una vernice biologica dagli scarti del pomodoro.

«Ho un diploma in Meccanica, mi occupo di sistemi energetici. Lavoro con mio fratello Alessandro e mia sorella Maria Elena nell’azienda fondata da mio padre» racconta Stefano Chiesa, 34 anni.

La vernice dalla buccia del pomodoro

«Produciamo pomodori, che portiamo in un’altra azienda per lavorazione. Dello scarto, utilizziamo i semi per produrre biogas. Ma restava la buccia, che per noi era solo un costo. Abbiamo ritrovato un procedimento, scoperto nel 1942, per estrarne la cutina, con cui siamo riusciti a realizzare una biovernice».

Il progetto

«Abbiamo creato un impianto pilota e impiegato la vernice per smaltare l’interno delle lattine dei pomodori. Siamo in fase di test per quest’applicazione. Intanto, abbiamo brevettato l’impianto e ricevuto 2,5 milioni di euro dal programma Life+ dell’Ue. Un’altra tranche di finanziamenti (12,5 milioni di euro) arriveranno dal bando europeo Horizon 20/20».

Il valore dei rifiuti

«Continuiamo nelle ricerche, per l’estrazione di licopene e acido fenilico. A Canneto Sull’Oglio (Mn) stiamo davvero realizzando un’impresa in economia circolare. Un’impresa dove si recupera tutto e i rifiuti diventano materia prima per prodotti da vendere ad altre aziende».

INFO: tel. 0376729929

Tratto dall’articolo di Silvia Messa “Giovani e innovativi? Tutti giù per terra” pubblicato su Millionaire di luglio 2017.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.