vincenzo ferrieri cioccolatitaliani

Dalla finanza al cioccolato. La storia di Vincenzo Ferrieri

Di
Redazione Millionaire
19 Ottobre 2016

Prima l’università, un lavoro sicuro nella finanza e un capo che gli ricordava «Non siamo mica cioccolatai». Poi la svolta. Un viaggio a New York e la voglia di fare impresa. Così Ferrieri ha lanciato CioccolatItaliani

Ha lasciato un posto fisso e ben pagato nel mondo della finanza. Ha convinto il padre Giovanni a sacrificare la pasticceria di famiglia per investire in un progetto senza garanzie e trasferirsi da Napoli a Milano. Nel 2009 ha ideato CioccolatItaliani, locale dedicato al “cibo degli dei”, dalla colazione al dopocena. Si chiama Vincenzo Ferrieri (foto di William Frank). Ha 32 anni e negli ultimi 7 ha aperto 18 negozi (di cui 7 all’estero). A fine 2016 prevede di fatturare 21 milioni di euro.

Come è iniziata la sua storia?

«Con la bocciatura al test di ammissione dell’università Bocconi di Milano. Era aprile 2003 e venivano assegnati l’80% dei posti disponibili. Mi sono ripresentato a settembre. Ci ho provato e ce l’ho fatta. Da quel momento mi sono trovato in un mondo diversissimo da quello in cui avevo vissuto fino ad allora. Se fossi rimasto a Napoli, CioccolatItaliani non sarebbe mai nata. A Milano ho visto persone che parlavano inglese, andavano a lavorare all’estero, facevano tutto di corsa: è stato un grande stimolo. Mi sono dato da fare».

Come ha iniziato a fare impresa?

«Mentre studiavo ho fatto uno stage di 6 mesi presso una banca: lavoravo anche fino alle 3 di mattina. Dopo la laurea sono stato assunto da un private equity. Ma avevo nel sangue la vita d’impresa che avevo fatto in famiglia: a tavola mia madre e mio padre parlavano sempre di affari».

Come è nata l’idea?

«Ero a New York. Guardavo Starbucks e Pizza Hut e vedevo che incassavano milioni con prodotti italiani come pizza e caffè. Tornato a casa, ho parlato con mio padre. Ho pensato a catene come Le Pain Quotidien e Paul Bakery, focalizzate su un prodotto declinato in più forme per essere adatto a tutta la giornata. Così è iniziato un anno di “studio”. Ho scelto di puntare al cioccolato e ci siamo messi a studiare format».

Perché proprio il cioccolato?

«Era una nicchia ancora percorribile, non c’era un marchio forte che lo proponesse in un locale. E poi era un prodotto di lusso adattabile a formule per il grande pubblico».

Come è stato l’inizio?

«Un’incognita: abbiamo aperto in uno spazio che era stato chiuso per mesi dopo il fallimento di un fast food. E il locale, nel frattempo, era già stato scartato da grosse insegne di ristorazione. È vicino a una pasticceria storica. E non c’è passaggio di pedoni. Il primo giorno di attività, a febbraio, ha nevicato: mio padre era annichilito. Ma se calcoli ogni rischio di un’impresa non apri mai».

Quanto ha investito?

«Mio padre ha venduto la pasticceria, abbiamo impegnato risparmi e ho ricevuto un piccolo aiuto: 850mila euro in tutto».

Qual è il vostro segreto?

«Suddividerci i compiti: io mi occupo di sviluppo, mio padre di prodotto, mia sorella di acquisti e mia madre di immagine. E ho sempre assunto persone più brave di me. Perché all’idea si deve il 3% di un successo, il resto lo fa la squadra. Bisogna creare un buon team. Quando c’è una decisione coinvolgo tutti, ascoltando il parere di ognuno».

Cosa è cambiato nella sua vita dal 2009 a oggi?

«Lavoro anche 14 ore al giorno. Cerco di non lavorare nel weekend e quindi non passo in negozio, altrimenti mi metto a fare di tutto: se ce ne fosse bisogno, potrei anche servire ai tavoli».

Un consiglio per i più giovani?

«Lavorare lontano da casa. E fare gavetta: anche subire delle ingiustizie vi farà capire che strada dovrete prendere».

Info: http://cioccolatitaliani.it

Da un estratto dell’articolo di Maria Spezia pubblicato su Millionaire di settembre 2016.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.