Il sogno dello smartphone componibile pezzo per pezzo, come mattoncini della Lego, sta per essere realizzato dalla Motorola, l’azienda di telefonia acquistata da Google lo scorso anno.
Il progetto (Project Ara) è stato svelato da qualche giorno e sarà realizzato con la partecipazione degli utenti.
Come funziona
L’idea è di creare uno smartphone in cui ogni componente (display, tastiera, batteria, processore) potrà essere cambiata e sostituita.
Facciamo un esempio
Se acquisterai uno smartphone legato al Project Ara potrai negli anni cambiare la telecamera, se nel frattempo sarà stata prodotta una migliore e più innovativa. Sostituire, insomma, un solo pezzo senza dover ricomprare tutto il telefono.
«Il modello darà all’utente il potere di decidere cosa andrà nel suo smartphone: come sarà il look, quanto costerà e che funzioni avrà» si legge sul sito dell’iniziativa.
Gli utenti protagonisti
Il team di sviluppo creerà il primo modello in collaborazione con gli utenti. Chiunque, infatti, potrà partecipare alla costruzione con le sue impressioni, feedback e idee. Registrandoti sul sito dell’iniziativa, riceverai delle e-mail nelle quali verrai istruito, volta per volta, su come partecipare. Se lo farai potresti essere uno dei cento partecipanti a ricevere il primo modello gratis.
INFO: http://www.dscout.com/ara#about-dscout
Il precedente
Se l’idea ti sembra familiare è perché stai pensando a Phonebloks, lo smartphone componibile e personalizzabile ideato del designer olandese Dave Hakkens.
Qui il video:
Redazione