Lorenzo Insigne: dalla strada alla Nazionale

Di
Redazione Millionaire
13 Giugno 2016

Tra i 23 azzurri che il ct Antonio Conte ha portato con sé in Francia per Euro 2016 c’è anche uno “scugnizzo”: Lorenzo Insigne.

Nato e cresciuto nella difficile provincia partenopea, dove il calcio è anche opportunità di riscatto sociale, Lorenzo è il secondogenito di una famiglia composta da papà Carmine e mamma Patrizia che hanno quattro figli, tutti calciatori dietro alla passione del papà che da giovane era dilettante. Uno dei fratelli, Antonio, ricorda: “Ho insegnato io a Lorenzo a calciare. Giocavamo insieme quaggiù e ce le siamo fatte tutte le terre qui intorno. Lorenzo perdeva con me, e piangeva. Aveva neanche sette anni e non ammetteva sconfitte. Io ridevo, poi baravo. Lo facevo vincere così non ero costretto a sentirlo“.

La difficile realtà: pochi soldi e lavoro precario
Una famiglia umile ma molto unita. I soldi scarseggiano, ma papà Carmine lavora duro per non far mancare nulla alla famiglia. Ma un giorno la strada si fa durissima: la fabbrica di scarpe nella quale lavorava Carmine chiude. Si ritrova disoccupato, ma bisogna arrangiarsi e i figli sono pronti a rimboccarsi le maniche e dare una mano. Così anche Lorenzo inizia a lavorare e al mattino vende vestiti al mercatino di Frattamaggiore mentre al pomeriggio si allena. Arrivano i primi spiccioli e si compra le scarpe dell’idolo Ronaldo per sé e per suo fratello Antonio. Lorenzo non è uno di quelli che pensano che il successo arrivi per caso. Mentre i suoi coetanei se la spassano, lui corre dietro a un pallone per inseguire un sogno.

“Sei nato picolino, che cosa ci vuoi far…”
Ma a ostacolarlo sulla strada del successo c’è anche un problema fisico: l’altezza. Lorenzo è troppo basso di statura e sin dal primo giorno alla scuola calcio, a 8 anni, chi lo osserva lo giudica troppo piccolo. Ma con la palla tra i piedi il ragazzino incanta. Accade così che Giuseppe Santoro, allora responsabile del settore giovanile del Napoli lo nota e si innamora di Lorenzo e fa di tutto per portarlo a giocare in maglia azzurra. Per 1.500 euro Lorenzo passa al Napoli all’età di 15 anni, cresce e convince prima con gli Allievi e poi con la Primavera. Nella stagione 2009-2010 segna 15 gol che gli valgono anche l’esordio in prima squadra che avviene il 24 gennaio 2010, durante Livorno-Napoli.

L’incontro decisivo, le difficoltà e l’esplosione
Il Napoli lo manda “a farsi le ossa” viene prestato prima alla Cavese e poi al Foggia dove incontra il guru Zdenek Zeman che legge subito il grande potenziale di Insigne. Gli inizi per Lorenzo sono durissimi: lontano da casa, manca la famiglia e assaggia la frusta di Zeman. Ma a fine anno i numeri parlano chiaro: 33 presenze e 19 gol. Zeman lo adora e l’anno dopo lo porta con sé a Pescara. Qui stupisce tutti e porta la squadra abruzzese in serie A realizzando 18 reti e 14 assist. È arrivato il momento di tornare a casa, firma un contratto col Napoli fino al 2017. In un Napoli-Palermo del 2013 gioca pochi minuti di partita con il fratello Roberto che all’epoca giocava nella squadra Primavera. Una gioia immensa per papà Carmine che vedrà i suoi due figli per qualche minuto giocare insieme. Arriva il primo, stupendo gol in Champions League al Borussia Dortmund. Ma a Napoli il rapporto con gli esigenti tifosi è difficile, viene fischiato e lui è deluso. A novembre 2014 poi piove sul bagnato: si infortuna gravemente al ginocchio. Lorenzo è costretto a un lungo stop dopo il quale potrebbe non ritornare quello di un tempo data la gravità dell’infortunio. Ma ad aprile rivede il sole e contro la Sampdoria segna un gol fantastico. È la fine di un incubo, delle polemiche, dell’infortunio e della sofferenza di quei mesi. E il “piccolo” Lorenzo sogna di fare grande l’Italia.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.