Dalle aziende Full Remote ai Co-working: cambia il concetto di ufficio e di spazio condiviso

Dalle aziende Full Remote ai Co-working: cambia il concetto di ufficio e di spazio condiviso

Di
Samuel Lo Gioco
1 Settembre 2023

Nell’epoca odierna, l’orizzonte del lavoro si sta espandendo e trasformando a un ritmo senza precedenti. Le aziende, alla ricerca di modelli più flessibili e adattabili, stanno sempre più spesso scegliendo una delle due direzioni: abbracciare il modello full remote o adottare un approccio ibrido che coinvolge luoghi di lavoro condivisi come i co-working. Questa evoluzione non solo sta ridefinendo il modo in cui operiamo, ma ha anche un profondo impatto sul mercato immobiliare. Scopriamo come le aziende full remote e il modello ibrido stanno influenzando il settore immobiliare attraverso la rivoluzione dei co-working e cosa ciò comporta per il futuro.

Co-working: Un Nuovo Paradigma nel Lavoro

Con il mondo interconnesso a portata di mano, le aziende stanno abbracciando la flessibilità del lavoro da remoto. Questo ha portato alla proliferazione delle aziende full remote, in cui il tradizionale ufficio è un relitto del passato. Allo stesso tempo, il modello ibrido sta emergendo come una via intermedia, consentendo ai dipendenti di alternare tra il lavoro da remoto e la presenza in spazi di co-working. Questi spazi condivisi non solo rispondono alla necessità di un luogo di lavoro, ma fungono da incubatori per l’innovazione e la collaborazione.

L’Ascesa dei Co-working: Dati e Impatto

La crescita esplosiva dei co-working è un segno tangibile di questa trasformazione. Nel 2012, appena 1.000 spazi di co-working erano sparsi in tutto il mondo. Nel 2022, questo numero è balzato a oltre 18.700. Secondo A2Z Market Research, il mercato globale del co-working dovrebbe crescere a un tasso annuo composto del 11,8%, raggiungendo un valore di 11,52 miliardi di dollari entro il 2028. Questo trend non si limita a un’area geografica, ma ha avuto un impatto su scala globale.

L’Europa e l’Italia nel Mosaico dei Co-working

In Europa, i co-working stanno prosperando. Con 6.850 spazi di co-working, il continente è un terreno fertile per questa rivoluzione. Nel Regno Unito, in Germania, in Francia e in Italia, le aziende stanno abbracciando i co-working come un’alternativa innovativa. In particolare, l’Italia ha assistito a un aumento del 10% nel numero di spazi di co-working nel 2022, superando gli 800. Questo trend è accompagnato da un crescente numero di utenti, un fatturato in aumento e un’ampia gamma di vantaggi per aziende e lavoratori.

Vantaggi e Visione Futura

Le ragioni che spingono le aziende verso i co-working sono numerose: flessibilità finanziaria, accesso a servizi premium e opportunità di networking. I co-working vanno oltre semplici spazi di lavoro: sono luoghi progettati intorno alle persone. Questi ambienti favoriscono networking, contaminazione, collaborazione e sono dotati di tecnologie all’avanguardia. Oltre a supportare l’efficienza lavorativa, offrono anche ambienti pensati per la qualità delle pause condivise. Questa evoluzione potrebbe portare a un futuro più luminoso, con meno traffico e inquinamento.

La trasformazione in atto è più che un cambiamento di luoghi e spazi. Le aziende full remote e i co-working stanno ridefinendo l’essenza stessa del lavoro e dei luoghi in cui si svolge. Questa rivoluzione sta aprendo le porte a nuove opportunità, sia per le aziende che per i lavoratori, e stiamo solo toccando la superficie di un futuro che si preannuncia flessibile, innovativo e sostenibile. La strada verso un nuovo modo di lavorare è iniziata e i co-working sono solo la prima tappa in un viaggio verso l’ignoto.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.