business model canvas

Dall’idea all’impresa: i 9 mattoncini del Business Model Canvas

Di
Redazione Millionaire
10 Gennaio 2022

Lo strumento operativo che aiuta a delineare il proprio modello di business, spiegato dalla nostra esperta Alessandra Lomonaco.

La sfida più grande di chi avvia un’impresa è la progettazione del modello di business, lo strumento che descrive il prodotto, i clienti, le attività, i costi e le entrate che insieme consentiranno all’azienda di acquisire vantaggio competitivo.

La proposta di valore

L’impresa deve aver chiara la propria proposta di valore. È la motivazione per cui il nostro cliente target decide di acquistare il nostro prodotto e non quello dei concorrenti. Costituisce il nucleo centrale del business model e determinerà la maggior parte delle decisioni di business. È necessaria per garantire che tutti gli elementi del business model, messi insieme, siano finanziariamente sostenibili.

Il modello di business

Descrive come un’impresa genera flussi di cassa nel tempo. Ma è una definizione che si concentra unicamente sull’aspetto economico-finanziario. Meglio utilizzare la seguente definizione che si basa su una “olistica”: “Un modello di business descrive il valore che un’organizzazione offre ai suoi clienti, illustra le attività e le risorse necessarie per creare, commercializzare e trasferire questo valore, generando flussi di ricavo profittevoli e sostenibili”.

Il Business Model Canvas

Se hai chiara la proposta di valore e vuoi iniziare a progettare il business model, chiediti:

  1. Chi sono i nostri clienti target? Ci sono più segmenti di clientela da soddisfare con il nostro prodotto?
  2. Come si acquisiscono questi clienti? Attraverso quali canali?
  3. Come si pensa di relazionarsi con i clienti?
  4. Quali risorse sono disponibili e sotto il proprio controllo?
  5. Chi sono i partner chiave?
  6. Quali attività chiave sono necessarie per realizzare la proposta di valore?
  7. Quali sono le categorie di costi fissi e variabili?
  8. Come si generano le entrate?

Per rispondere facilmente a tutte queste domande, lo strumento utile è il Business Model Canvas (creato da Alexander Osterwalder) che semplifica il processo di progettazione il business model e consente di coinvolgere tutto il team. È composto da 9 blocchi correlati l’uno con l’altro.

La progettazione del modello di business è un esercizio di squadra. È un processo non lineare che va documentato, tracciato e aggiornato in ogni sua fase di evoluzione. Serve a gettare le fondamenta su cui si costruisce l’impresa, in tutte le sue componenti interdipendenti.

di Alessandra Lomonaco

Tratto da Millionaire di maggio 2021. 

 

Alessandra Lomonaco è Ceo e founder di Huky, società benefit, nata durante il lockdown da un team di esperti in strategia, digital e design per aiutare gli imprenditori a trasformare le sfide in opportunità. Ha lavorato in Italia e Regno Unito nell’information technology. Laurea in Economia aziendale, Master in Business administration, è Innovation manager presso il Ministero dello Sviluppo economico. Mentor in programmi di accelerazione di startup.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.