Deepseek: non è stato un ‘momento Sputnik’.

Di
Redazione Millionaire.it
11 Febbraio 2025

Da The Guardian Weekly, 7 febbraio 2025 – “Il modello di business dell’IA si basa sull’hype” – Kenan Malik analizza il lancio di DeepSeek R1, un chatbot generativo cinese che ha scatenato timori sulla supremazia tecnologica degli Stati Uniti. Tuttavia, l’autore sostiene che non si tratti di un vero “momento Sputnik”, poiché DeepSeek non rappresenta un avanzamento tecnico significativo rispetto a modelli come ChatGPT di OpenAI o Claude di Anthropic. Anzi, è altrettanto soggetto a errori e censura, specialmente su temi sensibili per il governo cinese.

Malik evidenzia come il vero impatto di DeepSeek riguardi l’economia dell’IA: è stato sviluppato con risorse limitate, sfidando il modello occidentale basato su investimenti massicci e potenza computazionale. Le restrizioni imposte dagli USA sulla vendita di chip avanzati alla Cina potrebbero aver spinto i ricercatori cinesi a trovare soluzioni alternative.

L’articolo critica anche l’hype attorno all’IA, alimentato da figure come Elon Musk e Sam Altman, che fanno previsioni spesso esagerate sull’intelligenza artificiale generale (AGI). Malik conclude che la paura di DeepSeek nasce più dalla sua origine cinese che da reali innovazioni tecnologiche, e avverte che le preoccupazioni su censura e sorveglianza non dovrebbero far dimenticare che questi problemi riguardano tutta l’industria dell’IA, non solo la Cina.

Sintesi dell’articolo: “China vs the Tech Bros Why DeepSeek is feared”, pubblicato da The Guardian Weekly, 7 Febbraio 2025

L’articolo originale può essere letto anche sulla piattaforma Pressreader a questo link.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.