Digitale in classe: l’Italia rimane un passo indietro rispetto all’Europa

Di
Redazione Millionaire.it
7 Marzo 2024

Mentre l’Europa avanza spedita verso l’integrazione della tecnologia nell’istruzione, l’Italia sembra navigare a vista nel mare dell’innovazione digitale. Un recente studio ha rivelato che, in confronto ad altri grandi Paesi europei, gli studenti italiani sono quelli che meno utilizzano computer e tablet in classe, un segnale preoccupante per il futuro del sistema educativo nel Paese.

Secondo il GoStudent Future of Education Report 2024, solo il 34% degli studenti italiani fa uso del computer durante le lezioni, un dato che si posiziona ben al di sotto della media europea del 50%. Ancora più bassa è la percentuale relativa all’uso dei tablet, che si ferma al 25% contro il 36% della media dei Paesi europei analizzati. Questa situazione mette in luce una certa riluttanza o difficoltà nel sistema scolastico italiano ad abbracciare le nuove tecnologie come strumento didattico quotidiano.

La ricerca, che ha coinvolto oltre 10.000 tra genitori e giovani in sei diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, mostra che la mancanza di attrezzature adeguate nelle scuole italiane è uno dei principali ostacoli all’adozione dell’apprendimento digitale. Circa la metà delle istituzioni scolastiche italiane non è sufficientemente attrezzata per garantire agli studenti l’accesso a strumenti di apprendimento online, un gap che potrebbe avere ripercussioni significative sulle competenze digitali dei giovani, considerate essenziali per il 90% dei lavori professionali secondo la Commissione europea.

Nonostante questo scenario poco incoraggiante, lo studio evidenzia un forte entusiasmo e una grande apertura da parte di studenti e genitori italiani verso l’istruzione digitale. Circa la metà degli studenti intervistati crede che, entro il 2050, le aule tradizionali potrebbero scomparire a favore di ambienti di apprendimento virtuali, sfruttando tecnologie come la realtà virtuale. Inoltre, il 74% degli intervistati ritiene che la tecnologia possa migliorare significativamente la qualità e l’efficacia dell’apprendimento.

I genitori italiani, dal canto loro, vedono i benefici di un’istruzione più digitale non solo in termini di personalizzazione e adattamento ai ritmi di apprendimento dei propri figli, ma anche come supporto alla sfera emotiva, contribuendo a ridurre stress e ansia. La ricerca di GoStudent ha inoltre messo in luce l’apprezzamento per le lezioni private, sia in presenza che online, considerate estremamente efficaci nel supportare gli studenti nel consolidamento dei concetti e nel miglioramento delle performance accademiche.

Questi dati riflettono la necessità di un cambio di marcia nel sistema educativo italiano, verso un approccio più inclusivo e integrato della tecnologia, che possa rispondere alle esigenze di una generazione sempre più immersa nel digitale. La strada verso un’istruzione ibrida, che armonizzi gli aspetti tradizionali dell’insegnamento con le nuove possibilità offerte dalla tecnologia, appare non solo desiderabile ma indispensabile per preparare adeguatamente i giovani alle sfide del futuro lavorativo e sociale.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.