Dimmi dove vai e ti dirò se c’è parcheggio

Di
Tiziana Tripepi
24 Dicembre 2022

Un adesivo-sensore applicato sull’asfalto segnala il posto libero. L’idea di uno studente torinese diventa startup innovativa. E a un anno dalla nascita ecco il primo importante contratto.

 

Andrea Buri aveva appena preso la patente quando un giorno si è trovato in una situazione piuttosto comune: vagare alla ricerca di un parcheggio. Ha provato a controllare se su Google esistesse un sistema di segnalazione dei posti liberi in tempo reale. Non c’era, e ha deciso di farlo lui. La sua startup si chiama CityZ ed è nata a ottobre 2021, mentre studiava fisica ottica all’università di Torino. Con lui tre soci: Federico Buratto, Fernando Falcone e Igor Milano, tutti neolaureati, i primi due in Intelligenza artificiale, il terzo in Psicologia del lavoro. Tutti under 26. Un anno di lavoro e CityZ ha già firmato un contratto importante con una società del Gruppo Autostrade per l’Italia.

 

Andrea Buri
Andrea Buri

 

Nuovo modello di business

«Non volevamo una tecnologia invasiva, così abbiamo pensato a un adesivo sottile (circa 2 cm di spessore), da incollare sull’asfalto in corrispondenza degli stalli del parcheggio: in esso è contenuto un sensore che rileva la presenza o meno di un veicolo all’interno di quello spazio».

Ma c’è un’innovazione anche nel modello di business: invece di erogare questo servizio costruendo un’ennesima App, i quattro ragazzi preferiscono integrarlo nei sistemi di navigazione come Google. Oppure nelle App di “smart parking” già esistenti (vedi My Cicero o Easy parking), o in quelle delle amministrazioni comunali, che al momento consentono solo di pagare ma non di rilevare spazi liberi. «Il nostro modello di business è b2b o b2g (business to government)» precisa Andrea, «e consiste nella vendita di un abbonamento che va dall’installazione dei sensori fino alla condivisione di dati e statistiche in tempo reale».

 

parking

 

Prodotto-brevetto-contratto

«Facevamo le prove a casa, poi finalmente siamo arrivati al prodotto e lo abbiamo brevettato». L’incubatore dell’università di Torino li aiuta a partecipare a un bando regionale, grazie al quale ottengono i primi 23mila euro. La Casa delle tecnologie emergenti li finanzia con altri 15mila euro. Infine, un premio vinto con Talent Garden dà loro accesso a servizi per un valore di 20mila euro. La fase di ingegnerizzazione è terminata, i primi pezzi del sensore sono pronti quando per CityZ arriva la bella notizia: «Abbiamo firmato un importante contratto con Movyon (Gruppo Autostrade per l’Italia) centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione, che sta costruendo un sistema integrato di mobilità smart».

 

Articolo tratto da Millionaire dicembre-gennaio 2023.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.