Direttiva case green: opportunità per l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Di
Redazione Millionaire.it
26 Ottobre 2024

La direttiva europea “case green” ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici residenziali, fissando l’obbligo per i paesi membri di raggiungere la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033. Questa iniziativa è finalizzata a ridurre le emissioni di CO2 e a contrastare il cambiamento climatico, promuovendo anche pratiche di edilizia sostenibile attraverso l’uso di materiali eco-compatibili e tecnologie innovative.

In Italia, il contesto si presenta complesso, con uno stock immobiliare obsoleto: oltre il 51% degli edifici appartiene alle classi energetiche F e G. Un’indagine condotta da SWG rivela che, sebbene il 64% degli italiani veda nella direttiva un’opportunità per il rinnovamento del patrimonio edilizio, ci sono forti preoccupazioni riguardo ai costi. Infatti, il 73% degli intervistati teme che ristrutturare un’abitazione diventerà più costoso, un dato che è cresciuto del 7% rispetto al 2023. Inoltre, il 68% degli italiani pensa che le case con classi energetiche basse subiranno una significativa svalutazione, segno di una crescente consapevolezza verso le tematiche green.

Per quanto riguarda l’edilizia sostenibile, questa si caratterizza per l’uso di materiali sostenibili e la riduzione dei materiali inquinanti. Il 50% degli italiani riconosce nella riduzione dei consumi energetici il principale vantaggio di questa pratica, mentre il 23% menziona il minore impatto ambientale. Quest’ultimo aspetto è particolarmente apprezzato dalle generazioni più giovani, come la Generazione Z e i Millennial. Tuttavia, il 56% degli intervistati indica come ostacolo principale i costi iniziali elevati, seguiti dalla burocrazia (33%) e dalla mancanza di incentivi governativi (26%).

La direttiva “case green” si inserisce in un percorso che non può più essere rinviato per l’efficientamento degli edifici e la riduzione delle emissioni. Sebbene l’Italia abbia un patrimonio edilizio tra i più vetusti ed energivori d’Europa, c’è l’opportunità di modernizzarlo. È fondamentale che le istituzioni europee e nazionali supportino le famiglie, specialmente quelle con meno risorse, per affrontare le spese necessarie. Inoltre, il settore bancario dovrà proporre strumenti finanziari innovativi per facilitare l’accesso ai fondi.

Antonio Paccione, presidente di Green Tech Industry, sottolinea l’importanza di evitare errori passati, come il Superbonus, a favore di misure più mirate che incentivino l’efficientamento. Paccione sostiene che siano più opportune riduzioni fiscali per stimolare l’investimento in edilizia green e incentivare l’uso di materiali sostenibili. Secondo lui, è essenziale che il governo favorisca l’uso di incentivi indiretti per i cittadini disposti a investire in soluzioni ecocompatibili.

Un esempio di innovazione nel settore edilizio è rappresentato dalla creazione di pannelli termoisolanti realizzati con materiali naturali, che contribuiscono all’economia circolare. Questo tipo di approccio potrebbe ridurre notevolmente le emissioni di CO2, dato che il settore edilizio rappresenta circa il 40% di queste emissioni.

Infine, è auspicabile che l’Unione Europea investa in progetti di efficientamento degli immobili, considerando che in Italia la maggior parte degli edifici rientra nella classe energetica G. La direttiva “case green” rappresenta quindi non solo una sfida, ma anche un’opportunità per costruire un futuro più sostenibile, e richiede un impegno congiunto da parte di tutti gli attori coinvolti: governo, istituzioni finanziarie, imprese e cittadini.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.