gamer

Discord e il mercato Whop: commercio digitale ‘aggressivo’ sul social dei gamer

Di
Matteo Cerri
27 Gennaio 2024

Fondata nel 2015, Discord ha superato le sue origini nel mondo dei giochi per diventare una piattaforma di comunicazione che pretende un suo spazio specifico tra i vari competitor. Con un’enfasi crescente sui marchi e sulle comunità, Discord attira attualmente oltre 150 milioni di utenti attivi mensili. Un fenomeno emergente in questa evoluzione è il mercato Whop, che rappresenta un crocevia tra comunità digitale e commercio. Discord si è evoluta ben oltre una piattaforma per gamer, diventando un luogo dove le persone con interessi vari possono condividere idee, creare comunità e ora partecipare attivamente allo scambio commerciale di prodotti e servizi. Marchi, in particolare nel settore della moda, si sono rivolti a Discord per costruire comunità dedicate, sfruttando la piattaforma per collegarsi con i loro follower più appassionati.

Whop, una piattaforma commerciale integrata in Discord, offre un mercato digitale dove gli utenti possono sottoscrivere abbonamenti per accedere a servizi esclusivi. Attualmente, migliaia di utenti offrono l’accesso a un abbonamento tramite Whop. Questo mercato è caratterizzato da una varietà di prodotti e servizi, dai consigli finanziari alla vendita di prodotti di lusso. Nonostante la crescita di Whop, la piattaforma non è tuttavia senza alcuni aspetti critici. Alcuni servizi offerti tramite Whop possono sembrare dubbi, spesso confrontati a schemi per arricchirsi rapidamente e al limite del legittimo. I prezzi per gli abbonamenti variano notevolmente, e ci sono preoccupazioni riguardo alla trasparenza e alla legittimità di alcuni venditori.

Discord e Whop hanno implementato misure per aumentare la sicurezza e la fiducia, come i firewall e i sistemi di segnalazione degli utenti. Tuttavia, permane un’incertezza intrinseca su chi gestisce effettivamente questi servizi e su come vengano erogati. Il sistema di recensioni di Whop offre una qualche forma di trasparenza, ma gli utenti sono incoraggiati a procedere con cautela. L’ascesa di Whop ha rafforzato la comunità di Discord, permettendo agli utenti di connettersi su interessi comuni e di supportarsi reciprocamente. Tuttavia, l’introduzione di questo tipo di mercato porta con sé anche sfide riguardo alla regolamentazione e alla protezione del consumatore, in particolare in ambito di investimenti, scommesse o altri servizi regolamentati.

Il caso di Discord e Whop illustra come i social media possano evolversi in spazi per il commercio digitale. Mentre offrono opportunità senza precedenti per imprenditori e consumatori, presentano anche nuovi rischi e sfide. Per gli utenti di Discord e Whop, è cruciale essere informati e consapevoli dei rischi associati a questi nuovi mercati digitali e per i regolatori è importante agire a tutela soprattutto dei più deboli… e su Discord la popolazione di giovanissimi è rilevante.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.