stress leone

Domina lo stress. Sii un leone, non una gazzella

Di
Roberto Lombardo
6 Febbraio 2024

Nelle “savane” della vita, lo stress è un predatore inevitabile, che si nasconde nelle alte erbe delle sfide quotidiane. È naturale reagire come una gazzella: in allerta, ansiosa e pronta a fuggire al minimo segnale di pericolo. Tuttavia, c’è un altro modo di affrontare lo stress, incarnato dal leone: il re della savana. Esploriamo insieme come possiamo gestire lo stress con la compostezza, la forza e la calma di un leone, piuttosto che con la trepidazione di una gazzella.

 

Trova il tuo leone interiore con otto passi

 

1. Riconosci la tua forza

Un leone conosce il proprio potere. Conoscere le proprie forze e capacità è fondamentale. Comprendi che hai superato sfide in passato e puoi farlo ancora. Questa consapevolezza di sé genera fiducia, vitale nella gestione efficace dello stress.

 

2. Mantieniti calmo e assertivo

Quando un leone affronta una sfida, rimane calmo e assertivo. Emula questo atteggiamento mantenendo una mente chiara. Lo stress può offuscare il giudizio, quindi è importante rimanere composto. La respirazione profonda, la consapevolezza e la meditazione possono aiutarti a trovare il tuo leone interiore e rimanere imperturbabile di fronte allo stress.

 

3. Azioni calcolate

I leoni non si precipitano; seguono azioni calcolate. Quando sei sotto stress, fai un passo indietro, analizza la situazione e pianifica i tuoi prossimi passi. Le decisioni affrettate, molto simili alla corsa in preda al panico di una gazzella, spesso portano a risultati sfavorevoli.

 

4. Il riposo è essenziale

I leoni riposano fino a 20 ore al giorno. Comprendono il valore del relax e del recupero. Assicurati di riposare abbastanza. Sonno, tempo libero e momenti di pausa non sono segni di debolezza, ma aspetti essenziali nella gestione dello stress.

 

stress

 

5. Proteggi il tuo territorio

Così come un leone difende il suo territorio, stabilisci dei limiti nella tua vita. Impara a dire di no, delega compiti e comprendi i tuoi limiti. Il sovraccarico di impegni è un importante fattore di stress, e proteggere il tuo tempo e la tua energia è cruciale per il benessere a lungo termine.

 

6. Appoggiati al tuo branco

I leoni vivono in branchi, e c’è forza nei numeri. Non affrontare lo stress da solo. Fai affidamento sul tuo sistema di supporto – amici, famiglia o colleghi. Condividere le tue preoccupazioni e cercare consigli può alleggerire notevolmente il carico mentale.

 

7. Mantieniti nutrito

Un leone ben alimentato è un leone forte. Allo stesso modo, presta attenzione alla tua nutrizione. Lo stress può uccidere l’appetito o portare a mangiare eccessivamente. Segui una dieta equilibrata per mantenere il corpo e la mente in condizioni ottimali.

 

8. Abbraccia le sfide

Per un leone, ogni sfida è un’opportunità. Adotta questa mentalità e considera lo stress non come una minaccia, ma come un’occasione per crescere. Affrontare e superare situazioni stressanti può essere potenziante, portando a sviluppo personale e resilienza.

 

Gestire lo stress come un leone implica un mix di consapevolezza di sé, compostezza assertiva, pianificazione strategica e riconoscimento delle proprie esigenze e limiti. È un approccio che abbraccia le sfide della vita con forza e dignità, piuttosto che lasciare che esse dettino le tue azioni. Ricorda, nel viaggio della vita, devi scegliere se essere leone o gazzella. Scegli di essere il leone e domina lo stress che incontri ogni giorno.

 

Articolo pubblicato su Millionaire di dicembre 2023 / gennaio 2024.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.