Domino's Pizza

Domino’s Pizza “cacciato” dall’Italia

Di
Melania Guarda Ceccoli
14 Agosto 2022

Il colosso americano chiede tutele dai creditori per evitare il fallimento

Era il 5 ottobre 2015 e a Milano, in via della Martinella, in zona Bisceglie, apriva il primo Domino’s Pizza, la catena di pizzerie americane che si era poi espansa in altre città come Torino, Roma e Bologna. Ora invece, in sordina, senza alcun annuncio, sono stati chiusi tutti i punti vendita in Italia.

Domino’s Pizza è stata fondata nel 1960, leader mondiale della pizza a domicilio e con un significativo business nell’asporto, si collocava fra i marchi di catene di ristorazione con oltre 11.900 punti vendita in più di 80 mercati.

 

Domino’s Pizza in Italia: un progetto mai decollato del tutto

L’ingresso di Domino’s nel mercato italiano e i piani di espansione sono stati seguiti da Alessandro Lazzaroni, imprenditore italiano e amministratore delegato. Tuttavia, già nel 2019 Domino’s Pizza si è ritirato dall’Islanda, dalla Norvegia e dalla Svezia dopo tre anni di gravi perdite. La società si era ritirata anche dalla Svizzera, dove aveva servito pizze dal 2012.

Ora è la volta dell’Italia, nonostante il CEO Alessandro Lazzaroni a inizio 2020 parlasse di 880 nuove aperture entro il 2030. Il Tribunale del capoluogo meneghino, ad aprile 2022, aveva avviato le procedure di chiusura in seguito alla crisi di EPizza SpA, l’azienda che deteneva il franchising in Italia.

 

Le ragioni dietro la crisi e l’ipotetica ripartenza

Come si può leggere in un comunicato ufficiale di EPizza, la crisi è arrivata con il Covid-19 e le successive e prolungate restrizioni governative, con contrazione delle vendite e aumento della concorrenza nel settore della consegna a domicilio di prodotti alimentari.

Nell’istanza vengono richieste le misure protettive contro i creditori, forse proprio per cercare di risanare il debito e ripartire. La società, visto che non riesce a pagare i debiti, chiede che i creditori non possano farla dichiarare fallita o attaccarne il capitale con misure esecutive. Questo forse per una riapertura in futuro.

Domino’s Pizza quindi chiude i battenti, come Gorillas, il servizio di delivery di prodotti alimentari. Entrambi multinazionali di grande successo. EPizza, per fronteggiare l’ipotesi di fallimento di Domino’s Pizza, aveva già attuato una serie di procedure già dagli ultimi mesi del 2020. A partire, come dichiarato nell’istanza del Tribunale, dal 1 aprile 2022, da una riorganizzazione dei punti vendita e della struttura organizzativa. Tutto ciò finalizzato alla riduzione dei costi.

E intanto sui social ancora nessun annuncio. A un cliente di Parma è addirittura capitato di aver fatto un ordine e non aver mai ricevuto la pizza richiesta. Il negozio era chiuso, ma prendeva ancora ordinazioni!

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.