Dopo gli USA anche il Regno Unito: comportamento manipolatore e anticoncorrenziale di Google.

Di
Redazione Millionaire.it
7 Settembre 2024

Le autorità del Regno Unito hanno accusato Google di comportamento anticoncorrenziale nel settore della pubblicità online, sostenendo che l’azienda avrebbe abusato della sua posizione dominante per favorire i propri servizi pubblicitari, a scapito dei concorrenti. Questa accusa è stata mossa dalla Competition and Markets Authority (CMA), che ha scoperto che Google manipola i processi di aste pubblicitarie online, impedendo una competizione leale e danneggiando migliaia di inserzionisti ed editori nel Regno Unito.

Secondo la CMA, Google sfrutterebbe il suo controllo su vari livelli del “tech stack” pubblicitario per ottenere vantaggi ingiusti, manipolando le offerte degli inserzionisti e limitando l’accesso dei concorrenti. Ad esempio, la piattaforma AdX di Google avrebbe offerto accesso preferenziale agli inserzionisti che utilizzano il servizio Google Ads, alterando così l’esito delle aste pubblicitarie.

 

Questa situazione è particolarmente rilevante poiché Google sta affrontando contemporaneamente una causa simile negli Stati Uniti, dove il Dipartimento di Giustizia americano ha avviato un processo per accuse di monopolio nella pubblicità digitale. Inoltre, la CMA sta valutando i possibili rimedi per porre fine a queste pratiche anticoncorrenziali e potrebbe imporre misure restrittive se le accuse saranno confermate.

Il caso rappresenta un’altra sfida significativa per Google, che recentemente ha perso una causa antitrust negli Stati Uniti riguardante il suo motore di ricerca, con potenziali conseguenze che potrebbero includere lo smantellamento di alcune delle sue attività.

Nonostante le accuse, Google ha respinto le conclusioni della CMA, definendole basate su interpretazioni errate del settore pubblicitario digitale e annunciando che risponderà in modo adeguato a tali accuse. La vicenda continua a svilupparsi, e le decisioni finali della CMA potrebbero avere implicazioni di vasta portata per il mercato della pubblicità online.

Questa indagine riflette una crescente pressione sui colossi tecnologici a livello globale, con un numero crescente di paesi che esaminano le pratiche di Google per garantire una competizione equa e trasparente nel settore digitale.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.