Dream Scenario: quando la vita diventa un meme
Foto da © Dream Scenario, Official Trailer

Dream Scenario: quando la vita diventa un meme

Di
Redazione Millionaire
16 Dicembre 2023

Nicolas Kim Coppola (al secolo Nicolas Cage) è uno degli attori più iconici e controversi del cinema contemporaneo. Con una carriera lunga e prolifica, che spazia da film di successo a cult movie, Cage si è sempre contraddistinto per la sua versatilità e la sua intensità recitativa. Tuttavia, negli ultimi anni, l’attore ha dovuto fare i conti con un fenomeno che ha contribuito a plasmare la sua immagine pubblica: i meme.

I meme sono immagini o brevi video che vengono diffusi rapidamente e viralmente sui social media. Spesso sono utilizzati come parodia o ridicolizzare personaggi e situazioni reali. Nel caso di Cage, i meme hanno contribuito a creare un’immagine di lui come un attore eccentrico e istrionico, spesso sopra le righe. Cage ha ammesso di non essere particolarmente contento di questa rappresentazione. In un’intervista a WIRED UK, l’attore ha dichiarato: “I meme spesso prendono le mie performance fuori contesto e le usano per creare un’immagine di me che non è realistica. Non sono un attore ‘over the top’, come spesso mi viene dipinto. Tutto quello che faccio è emotivamente informato”. Cage ha anche espresso la sua preoccupazione per l’impatto dei social media sulla privacy delle celebrità. L’attore ha affermato: “I social media hanno creato un ambiente in cui le persone sono costantemente esposte a troppe informazioni sui loro idoli. Questo ha contribuito a ridurre il mistero e l’attrattiva del mondo dello spettacolo”. Oltre ai meme e ai social media, Cage ha anche espresso la sua preoccupazione per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nell’industria cinematografica. L’attore ha dichiarato: “Credo che l’AI possa essere utilizzata per scopi creativi e interessanti, ma non credo che possa sostituire la performance umana. Le performance generate dall’AI mancano di emozione e autenticità”.

Cage ha avuto un’esperienza negativa con l’AI durante le riprese del film “The Flash”. L’attore ha dichiarato che le sue scene sono state modificate in post-produzione utilizzando l’AI, senza il suo consenso. Cage ha dichiarato: “Questa esperienza mi ha fatto capire che l’AI può essere un’arma a doppio taglio. Può essere utilizzata per creare nuove possibilità creative, ma può anche essere utilizzata per manipolare e controllare le persone”. Cage è consapevole dei rischi che l’AI rappresenta per l’industria cinematografica, ma è anche fiducioso che l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per creare nuove forme di arte e narrazione. L’attore ha dichiarato: “Credo che l’AI possa essere utilizzata per comunicare con altre specie, un’opportunità che trovo affascinante e promettente”.

Di certo Nicolas Cage è un attore complesso e contraddittorio. Da un lato, è consapevole dei rischi che le nuove tecnologie rappresentano per la privacy e l’autenticità dell’espressione artistica. Dall’altro lato, è aperto all’innovazione e alla sperimentazione. I suoi pensieri sui meme, i social media e l’AI offrono una visione unica del cambiamento del panorama dell’industria cinematografica e delle implicazioni sociali di queste tecnologie. E questo pensiero Cage ce lo porta in alcuni dei suoi ultimi film. Tra questi “Il talento di Mr. C.”, che sembra un mix tra meme e autobiografia, ma in particolare nell’ultimo film “Dream Scenario – Hai mai sognato questo uomo?”. Nelle sale in questo periodo, Cage interpreta un uomo di famiglia che vede la sua vita capovolgersi quando milioni di sconosciuti iniziano improvvisamente a vederlo nei loro sogni. E quando le sue apparizioni notturne prendono una piega da incubo, è costretto a gestire le conseguenze della sua nuova fama.

 

L’egregora di Nicolas Cage

Il concetto di egregora è stato introdotto per la prima volta dallo psicologo svizzero Carl Gustav Jung. L’egregora è un’entità psichica che si forma quando un gruppo di persone condivide un’idea, un’immagine o un simbolo. L’egregora può avere un’influenza significativa sul comportamento delle persone che ne fanno parte. Nel caso di Nicolas Cage, l’egregora che lo circonda è stato plasmato da una serie di fattori, tra cui i suoi film, le sue apparizioni pubbliche e i meme che lo ritraggono. L’egregora di Cage è un’entità complessa e contraddittoria. Da un lato, è un’immagine di eccentricità e follia. Dall’altro lato, è un’immagine di vulnerabilità e solitudine.

L’egregora di Cage è un prodotto della cultura popolare. È un’immagine che è stata creata e condivisa da milioni di persone. L’egregora di Cage è al di là del controllo di Cage stesso. È una forza che lo segue e lo accompagna, sia nella sua vita professionale che personale. L’eredità di Cage è complessa e contraddittoria. Da un lato, è un’eredità di eccentricità e follia. Cage è stato spesso dipinto come un attore sopra le righe, che non ha paura di esagerare. Questa immagine è stata alimentata dai meme che lo ritraggono, e ha contribuito a creare un’aura di mistero e fascino attorno alla sua figura.

Dall’altro lato, l’eredità di Cage è anche un’eredità di vulnerabilità e solitudine. Cage ha spesso interpretato personaggi che sono alla ricerca di un senso di appartenenza o di accettazione. Questi personaggi sono spesso complessi e sfaccettati, e hanno permesso a Cage di dimostrare le sue capacità recitative. In definitiva, l’eredità di Nicolas Cage è ancora in divenire. Cage è ancora un attore attivo, con tantissimi alti e bassi, e le sue prossime interpretazioni contribuiranno a definire il suo posto nella storia del cinema. Tuttavia, è già chiaro che Cage è un attore unico e originale, che ha lasciato un segno indelebile sulla cultura popolare. I suoi pensieri sui meme, i social media e l’AI offrono una visione unica del cambiamento del panorama dell’industria cinematografica e delle implicazioni sociali di queste tecnologie.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.