Due amici inventano lo “studio” degli hamburger

Di
Redazione Millionaire
2 Dicembre 2015

Due amici appassionati di buona cucina. Si conoscono in chiesa e parlano della loro passione per il cibo. Davanti a una bella mangiata pensano di diventare soci e aprire un’attività nel campo della ristorazione. Così nasce Studio Burger, l’idea di Pasquale Balzano, 32enne napoletano, commerciale nel settore abbigliamento, e Luca Esposito, 38enne con esperienza imprenditoriale nel food: «Ci siamo messi a studiare, da qui nasce il nome Studio Burger. Entrambi abbiamo viaggiato molto e conosciuto diversi modi di intendere la cucina. Non volevamo aprire un fast food e offrire prodotti dozzinali, ma puntare sull’alta qualità. D’altronde anche i gusti del pubblico sono cambiati: dai locali negli anni novanta, che offrivano semplice carne tritata, si è arrivati a oggi a clienti con un palato molto più esigente» raccontano a Millionaire.

107_pp_pp

Nonostante i loro rispettivi lavori, trovano il tempo per ideare il locale, progettandolo nei minimi dettagli: «Lavoriamo 20 ore su 24. Se non fosse per la passione, non potremmo reggere su questi ritmi. Siamo partiti dal pane, realizzato con lievito naturale e lasciato lievitare naturalmente per una maggiore digeribilità, agli hamburger con carne del territorio, IGP, verdure provenienti da coltivazioni biologiche e latticini di azienda agricola Dop a filiera corta. Con tre punti cardine: qualità, filiera corta e tracciabilità».

149

Per realizzare l’idea investono 100mila euro autofinanziandosi. Trovano un locale a Napoli in zona mare e lo rifanno completamente usando materiali di riciclo e pitture biologiche. E tanti idee singolari, come un servizio di cross booking in bagno: «I clienti potranno così scambiarsi libri, prenderli, leggerli e riportarli. L’idea è anche una metafora di quello che è diventata la cultura in Italia».

L’ostacolo maggiore? Puntare su un target alto: «Abbiamo prezzi più alti rispetto alla media e questo è difficile da far capire, complesso comunicare la qualità di un prodotto. Poi i clienti vengono, mangiano da noi e spendono volentieri qualcosa in più».

041

Presto per fare un bilancio, Studio Burger è aperto da pochi mesi: «Il bilancio è positivo, vengono clienti da altri posti della Campania e molti di questi tornano una seconda volta. A tutti raccontiamo la nostra storia di come due amici possono tramutare in realtà un loro grande sogno. Il segreto? Voglia di fare. Con questa vai dappertutto come insegnano le storie dei grandi imprenditori».

E i sogni continuano. Pasquale e Luca vogliono espandersi presto a Roma, con una seconda apertura e poi con un investimento all’estero: «Stiamo studiando il mercato rumeno. Lì gli investimenti sono più contenuti. Il sogno sarebbe Londra, ma oggi dobbiamo rimandarlo. Ma ancora per un po’».

INFO: http://www.studioburger.it/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.