dyson
I vincitori 2018 con O-Wind Turbine

Dyson: “Cerco giovani inventori con idee sorprendenti (anche in Italia)”

Di
Redazione Millionaire
28 Marzo 2019

Torna il James Dyson Award, il premio internazionale dedicato agli inventori, che con le loro idee innovative vogliono risolvere problemi concreti, combattere le preoccupazioni del presente, dall’inquinamento allo spreco alimentare, e cambiare il mondo per un futuro migliore. In palio, per i vincitori, ci sono premi in denaro e visibilità, con la possibilità quindi di trasformare il proprio progetto in un’impresa. Come è accaduto a Nicolas Orellana e Yaseen Noorani, studenti della Lancaster University che hanno vinto nel 2018. I due hanno raccontato di essere stati contattati da investitori subito dopo l’assegnazione del premio. La loro O-Wind Turbine è una turbina eolica da città che, a differenza di quelle tradizionali, è in grado di catturare il vento a prescindere dalla direzione in cui soffia.

© Adrian Sherratt –
James Dyson

«I giovani ingegneri e progettisti hanno un’intelligenza lungimirante e una sfrenata creatività, che li rende particolarmente inclini al problem solving. Le loro idee vengono spesso respinte, ma se coltivate e premiate si rivelano rivoluzionarie» dice l’imprenditore James Dyson. «Sviluppare un prodotto o una tecnologia è un processo lungo e impegnativo» sottolinea. E lo sa bene, visto che è passato da oltre 5000 tentativi falliti prima di arrivare a creare il primo aspirapolvere senza sacchetto. Vi abbiamo raccontato la sua storia qui. Il James Dyson Award celebra i giovani ingegnosi che decidono di cimentarsi in questa impresa. Il concorso premia la futura generazione di inventori promuovendone il successo futuro. Non vedo l’ora di scoprire le idee sorprendenti che verranno presentate quest’anno.

In Italia, nella scorsa edizione, ha vinto Gabriele Faoro, studente del Politecnico di Milano. La sua idea, Prometeo, è un sistema per il trasporto epatico che ottimizza le possibilità di successo del trapianto di fegato.

Requisiti e premi

Per partecipare studenti e neolaureati (da massimo quattro anni) in ingegneria o design dovranno inventare la soluzione a un problema, che sia di piccola o grande portata. L’importante è che il progetto sia ben studiato e la soluzione efficace. Basta compilare il form online entro l’11 luglio, descrivendo la propria invenzione, allegando anche immagini e video. Le idee saranno valutate da una giuria di ingegneri. James Dyson sceglierà personalmente l’invenzione migliore tra le 20 arrivate in finale. Il vincitore internazionale avrà un premio di 30mila sterline (altre 5000 saranno destinate all’università di provenienza), secondo e terzo classificati riceveranno 5000 sterline. Ogni vincitore nazionale ne riceverà 2000. Il concorso si svolge in 27 Paesi dei cinque continenti.

Info e candidature: www.jamesdysonaward.org/it-IT/

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.