È la fine del mercato del lusso?

Di
Redazione Millionaire.it
1 Agosto 2024

Il settore del lusso sta attraversando un momento difficile, con diverse case di moda che stanno sperimentando cali significativi nelle vendite e nelle loro quotazioni in borsa.

Anche se il mercato è controllato da pochissimi gruppi a livello globale, è utile ricordare come dietro a questi brand, in particolare nel nostro Paese, ci siano migliaia di imprese di alta qualità che dipendono da loro.

Come pure, altra faccia della medaglia, spesso i prodotti, anche di nomi ‘importanti’, non sono di alta qualità e derivano dallo sfruttamento di fornitori in paesi emergenti per mantenere margini altissimi.

 

Come reagiscono i brand più noti

LVMH ha registrato una crescita delle vendite trimestrali inferiore alle aspettative, con un aumento dell’1% su base annua a 20,98 miliardi di euro. Questo ha portato a un calo del 5,18% delle sue azioni, influenzando negativamente l’intero settore del lusso.

Gucci, che rappresenta una parte significativa delle entrate di Kering, ha registrato un calo del 21% nei ricavi del primo trimestre del 2024. Questo declino è principalmente dovuto alla diminuzione delle vendite nel mercato cinese.

Altri brand sotto il gruppo Kering come Saint Laurent e Bottega Veneta hanno visto un calo delle vendite rispettivamente del 12% e del 7%. Anche Alexander McQueen e Balenciaga hanno registrato performance non ottimali.

Prada ha risentito del rallentamento della domanda globale. Sebbene non siano stati riportati dati specifici recenti, l’azienda ha evidenziato una maggiore cautela nelle previsioni future a causa delle incertezze economiche globali e della diminuzione della domanda in alcuni mercati chiave.

Ferragamo ha registrato un ribasso del 2,06% nelle sue azioni, segnalando difficoltà analoghe a quelle delle altre grandi case di moda italiane e globali.

Anche Moncler ha subito un decremento del 2,65% delle sue azioni, risentendo delle stesse dinamiche di mercato che stanno colpendo l’intero settore del lusso.

Infine, Brunello Cucinelli ha visto un calo del 2,35% delle sue azioni. Nonostante ciò, il marchio continua a puntare su strategie di lungo termine per sostenere la propria crescita.

 

Cause e trend
La diminuzione della domanda in Cina è una delle principali cause del rallentamento delle vendite per molte case di moda, dato che il mercato cinese rappresenta una fetta significativa del fatturato per molte aziende di lusso.
Il rallentamento dell’economia globale sta chiaramente influenzando negativamente il settore. Dopo un boom di vendite post-pandemia, infatti, la crescita sta tornando a livelli più normali, e richiede alle aziende di adattarsi a un nuovo contesto economico più incerto.

Le aziende del lusso, dopo un biennio in cui avevano ‘fatto il pieno’, dovranno concentrarsi su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per rimanere competitive. La diversificazione geografica e una minore dipendenza dal mercato cinese potrebbero essere strategie vincenti per affrontare meglio le incertezze economiche globali.

Quello che sembra profilarsi non è un crollo, ma una contrazione della crescita e delle aspettative per i brand principali. Il mercato, in questo assetto, ha forse raggiunto una saturazione ed una concentrazione che potrebbero non convenire più.

A quest0 si affiancano anche trend che indicano come alle case di Moda sia chiesta una maggiore sostenibilità, condivisione con tutti gli attori della filiera e una crescita a ritmi diversi per beni più durevoli, con fonti rinnovabili e spazio per nuovi player.

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.