giorgio squinzi
Foto Confindustria

È morto Giorgio Squinzi, imprenditore ed ex presidente di Confindustria

Di
Redazione Millionaire
3 Ottobre 2019

È morto ieri all’ospedale San Raffaele di Milano Giorgio Squinzi, 76 anni, imprenditore, amministratore unico della Mapei, proprietario del Sassuolo Calcio ed ex presidente di Confindustria. Era malato da tempo e ricoverato da due settimane.

Nato a Cisano Bergamasco il 18 maggio del 1943, Squinzi ha iniziato presto a lavorare nell’azienda fondata dal padre Rodolfo nel 1937. Nel 1969 si è laureato in chimica a Milano. Con la sua preparazione e le sue doti imprenditoriali, ha ampliato l’attività di famiglia. Sotto la sua guida, la Mapei è diventata un’azienda leader nella produzione di adesivi, sigillanti e prodotti chimici per l’edilizia, attiva in 36 Paesi, con oltre 10.000 dipendenti. Nel 1984, alla morte del padre, ne è diventato amministratore unico.

Dal 2012 al 2016 è stato presidente di Confindustria. “Alla guida degli industriali, ho cercato di comportarmi da imprenditore nato in una famiglia di imprenditori” ha detto nel suo ultimo messaggio a Confindustria.

Appassionato di sport, ha investito in ciclismo e calcio. Prima, dal 1993 al 2002, con la Mapei-Quick Step, poi con il Sassuolo. Nel 2002 ha acquistato la piccola squadra emiliana e l’ha resa protagonista di una favola calcistica, portandola dalla C2 alla Serie A. Nonostante la malattia ha seguito le sue aziende e le sue passioni fino alla fine. Non a caso il suo motto, come oggi si legge sull’homepage di Mapei, era “mai smettere di pedalare”.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.