Foto di Siebbi da Wikimedia Commons

È morto lo stilista Karl Lagerfeld, direttore creativo di Chanel

Di
Redazione Millionaire
19 Febbraio 2019

«Amo essere sempre creativo. Se non lo fossi mi annoierei e la noia è un crimine» diceva Karl Lagerfeld, stilista e imprenditore della moda, scomparso oggi a 85 anni. Una frase che racchiude la sua vita fatta di bozzetti, sfilate, modelli disegnati per grandi case di moda, come Chloé, Fendi, Chanel, e una maison che porta il suo nome. Era soprannominato il “Kaiser” per la sua influenza nella moda e le scelte creative totalizzanti, che spaziavano dai disegni alle campagne pubblicitarie e lasciavano su tutto la sua impronta, il suo stile.

Lagerfield è nato ad Amburgo il 10 settembre del 1933. Sulla sua data di nascita c’è sempre stato più di un velo di mistero: lo stilista sosteneva di essere nato nel ’35. Il padre era socio di una banca d’affari svedese. La madre, tedesca, lo supportò fin da bambino nelle sue passioni. Fu lei ad avvicinarlo al mondo della moda, portandolo alla prima sfilata, a Parigi, nel 1949. Nel 1953 i due si trasferirono insieme nella capitale francese. «Non ho mai giocato con gli altri bambini: leggevo e disegnavo tutto il tempo perché volevo fare il cartoonist» raccontò nel 2016 in un’intervista a Elle. «Un giorno a furia di insistere sono riuscito a farmi spedire a Parigi. Tutti pensavano che mi sarei perso in un niente, perché ero troppo piccolo. Invece eccomi qui».

«Amo considerarmi un freelance»

Nel 1955 Lagerfeld vince un concorso per un cappotto sponsorizzato dal Segretariato Internazionale della Lana. Ottiene così il primo lavoro da Pierre Balmain. A Parigi conosce Yves Saint Laurent, storico amico e rivale con cui litiga nel 1975. Negli anni Sessanta lavora per Chloe e Fendi. Diventa il primo freelancer dell’industria della moda. «Amo considerarmi un freelance. Questa parola è l’unione di free, libero come ho sempre voluto essere, e lance che ricorda la parola francese lancé, com’era definita un tempo un’ambita cortigiana. Io mi sento libero e mercenario». Lavora tra Francia, Italia, Germania e Regno Unito. Apre un negozio a Parigi. E nel 1980 crea la sua etichetta, Lagerfeld, che, oltre all’abbigliamento, lancia sul mercato anche i profumi.

Lo stilista firma numerose collezioni per il suo brand e per altri, come Hogan e Diesel. Nel 2001 disegna anche capi in edizione limitata per la catena di abbigliamento H&M, prodotti che in due giorni fanno il tutto esaurito. Appassionato lettore (aveva oltre 50mila libri), nel 1999 apre una libreria a Parigi.

Dal 1983 a oggi, Lagerfield è stato direttore artistico per Chanel. Negli anni ha lavorato nella moda anche come fotografo e regista, curando pubblicità e sfilate spettacolari.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.