E’ nato prima l’uovo o la sorpresa?

Di
Redazione Millionaire
1 Agosto 2012

Da merendina a fenomeno di costume. Così ogni giorno si vendono, nel mondo, quattro milioni di Ovetti Kinder

Un ovetto di cioccolato alto pochi centimetri e avvolto in una stagnola bianca e arancione. L’intuizione che ebbe Michele Ferrero nel 1974 ha fatto tombola: oggi ben quattro milioni di Kinder Sopresa vengono venduti ogni giorno in ciascuno dei 60 Paesi del mondo in cui è commercializzato. In trent’anni ne sono stati venduti oltre 30 miliardi, che se messi in fila coprirebbero cinque volte la distanza, andata e ritorno, dalla Terra alla Luna. Buon sangue non mente: Michele, figlio dell’inventore della Nutella Pietro Ferrero, ci aveva visto giusto quando pensò a un guscio di cioccolato nutriente intorno a un giochino divertente e curioso. E, con il tempo, la sorpresa è diventata elemento trainante del prodotto.

Dal lavoro di designer, creativi, tecnici, psicologi e uomini di marketing sono nate famiglie di personaggi che hanno fatto epoca come Tartallegre, Ranoplà, Coccodritti e Coccobulli, Fantasmini, Vampirelli, gli immancabili Puffi (tutti dipinti a mano), quelli da montare delle serie di Topolino, Paperino, Tom & Jerry, Snoopy e altri ancora. Un processo di studio e lavorazione che produce 140 nuovi giocattoli l’anno. Un totale di 12 mila tipi di gadget e miniature che hanno cominciato con lo stregare i bambini, per poi diventare manìa dei collezionisti di tutto il mondo. Alcuni pezzi, come il Puffo alle Olimpiadi e il Puffo sui trampoli hanno raggiunto quotazioni record da 900 euro. L’Ovetto Kinder si è trasformato da merendina a oggetto di culto, da cui sono nati libri, periodici e siti Internet dedicati allo scambio dei pupazzini (www.collezionismoeantiquariato.it/kinder/kinder.htm).

Nel 2004 il magico ovetto ha celebrato il suo trentennale con tre mostre: al Museo di Arte Applicata di Francoforte (Germania), al Complesso del Vittoriano di Roma e alla Fondazione Ferrero di Alba (CN). Per la redazione del catalogo si sono scomodate personalità come il sociologo Alberto Abruzzese, l’esperto in comunicazione Omar Calabrese, il giornalista di spettacolo Vincenzo Mollica, lo scrittore Vincenzo Cerami e la psicoterapeuta Maria Rita Parsi, tutti concordi nell’affermare che Kinder Sorpresa è un fenomeno di costume in cui rivive l’emozione per la scoperta di un tesoro nascosto, che ridesta l’immaginazione e i ricordi dell’infanzia. E siccome i bambini moderni vivono con un occhio alle favole e uno al computer, ecco che Ferrero ha lanciato il sito www.magic-kinder.com, a cui si accede con il “Magicode”, un codice alfa-numerico contenuto in ogni confezione di Ovetto Kinder.

> il cioccolato cambia faccia

Biondo, occhi azzurri, denti bianchissimi, una faccia da bravo bambino. Per 38 anni Günter Euringer di Monaco di Baviera è stato sulle scatole delle barrette Kinder, proteggendo il suo anonimato. Oggi che la Ferrero ha deciso di sostituire il suo storico testimonial con un ragazzino di Bologna, il tedesco esce allo scoperto con un libro: Das Kind der Schokolade (il bambino della cioccolata), in cui racconta di come i compagni di scuola lo prendessero in giro e le ragazzine lo abbordassero al supermercato. Oggi ha 42 anni, lavora come cameraman e direttore della fotografia, ha due figli e non ama i dolci. La cosa più curiosa? Ai golosi di tutto il mondo non è piaciuta la sostituzione del loro beniamino e hanno protestato con la Ferrero. Petizioni sul blog www.bambinokinder.splinder.com

Cristina Galullo, Millionaire 2/2006

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.