psicoterapeuta pellai

«È tempo di diventare quello che vogliamo essere»

Di
Silvia Messa
26 Marzo 2021

«Ci sentiamo al top della fatica, stanchi, delusi, ne abbiamo passate tante e siamo di nuovo alla casella del via, preoccupati per i nostri figli, per questo tempo sospeso che si prolunga. Però siamo diventati più competenti, sappiamo cosa abbiamo di fronte, abbiamo un progetto a breve, medio termine. Dobbiamo essere capitani coraggiosi, in famiglia». Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta e ricercatore del Dipartimento. Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano, cura persone e famiglie anche coi suoi libri. Il Covid gli ha ispirato Mentre la tempesta colpiva forte e La vita s’impara. 50 meditazioni per una vita nuova (De Agostini).

E nella vita d’impresa?

«Ci sono aziende che si sono rafforzate, quelle che si muovono sui canali digitali. Altre galleggiano, con fortissima riduzione di profitti: devono tenere duro, perché poi ci sarà l’impennata e la risalita. Poi ci sono quelle che non ce la fanno. C’è il rischio depressione, la disperazione, la paura di dover cambiare il proprio progetto di vita, il senso di iper-responsabilità. Una via è il sostegno di un gruppo di auto-mutuo aiuto, magari nella propria associazione di categoria e della famiglia, persone di riferimento nella vita privata. Non rimanete soli».

Come cambieremo?

«Uscendo dalla comfort zone, possiamo acquisire nuove competenze e imparare la flessibilità. Si è visto con il lavoro in remoto. Non torneremo più indietro, proseguiremo sviluppando funzioni e prestazioni, senza diminuire la nostra efficienza. La flessibilità nel lavoro era già possibile in moltissime organizzazioni, ma il Covid ne ha forzato l’attuazione. Resta la mancanza di socializzazione, che dava il posto di lavoro: ognuno di noi potrà socializzare extra lavoro nel suo territorio (quartiere ecc.), dedicarsi a parti di sé trascurate, per esempio l’attività motoria e sportiva. Il rischio? Il ritiro sociale dalla realtà, la virtualizzazione dell’esistenza (vedi hikikomori), l’alienazione da stessi».

Tre spunti per riflettere?

«1. È tempo di individuazione, non di individualismo. Ci siamo trovati ad abitare le vite che ci siamo costruiti. Nelle trasformazioni profonde portate dal Covid, la resilienza ci dà l’opportunità di reagire. Ora abbiamo il tempo e nuove risorse per farlo. Individuiamoci. Diventiamo quello che vogliamo essere.

2. Guardiamoci dentro. Se nella tempesta siamo rimasti sani, compatti e resilienti, abbiamo fatto ricorso a nostre risorse interiori. Non lo possiamo fare nella frenesia, ma nel tempo sospeso sì. Lavoriamo sulle parti mancanti, riscopriamo quelle inedite. Che cosa e chi ci è davvero mancato e ci serve nel nostro progetto di vita?

3. Sono le relazioni che ci fanno sopravvivere, perché appagano i nostri bisogni più profondi. Chiediamo chi è davvero per me l’altro, quello che mi aiuta a costruire la dimensione del noi».

Tratto dall’articolo “Il mondo d.C. (dopo il Covid)” pubblicato su Millionaire di dicembre-gennaio 2021. 

mondo dopo covid
L’apertura dell’articolo pubblicato su Millionaire di dicembre-gennaio 2021.
logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.