Ecco come la gestione finanziaria può salvare la tua azienda

Di
Sonia Canal
14 Gennaio 2025

Il vero problema delle PMI italiane non sono i margini bassi, ma la gestione finanziaria e operativa

“Il problema sono i margini bassi”, è spesso quello che ci sentiamo dire come consulenti aziendali da tanti imprenditori, non consapevoli di quale sia la reale questione spinosa che fa sì che, i margini bassi, siano poi la prima conseguenza: la gestione finanziaria.

Una recente analisi sugli utenti Linkedin, condotta da Partner d’Impresa in collaborazione con Millionaire, ha rivelato che il 40% degli oltre 1000 intervistati considera i margini bassi il principale problema aziendale. Tuttavia, questa percezione comune nasconde una verità più complessa: il vero ostacolo alla crescita delle imprese risiede in inefficienze operative, sprechi e una gestione finanziaria poco strutturata.

 

Le tre fasi per la solidità economica

Il percorso verso la stabilità finanziaria di un’azienda si articola in tre passaggi fondamentali: generare utili effettivi, andando oltre il semplice incremento del fatturato e garantendo che i ricavi superino costantemente i costi operativi. Garantire un flusso di cassa positivo, che rappresenti la vera salute economica dell’impresa e infine  diversificare gli investimenti, destinando una parte dei profitti ad attività esterne all’impresa per tutelare il patrimonio personale e costruire stabilità futura.

 

Dati preoccupanti sull’approccio finanziario delle PMI

Un’indagine condotta dal network Partner d’Impresa su oltre 1000 PMI italiane ha evidenziato come il 71,8% degli imprenditori non possieda un patrimonio sufficiente a mantenere il proprio tenore di vita attuale, mentre il 62,5% non ha mai avviato strategie per creare rendite passive. Questi dati mettono in luce una carenza strutturale nella pianificazione economica e nella gestione dei numeri aziendali.

Un imprenditore di successo deve essere un maniaco del controllo dei numeri e delle operazioni interne. Non si tratta solo di delegare ai consulenti, ma di sviluppare un sistema interno capace di monitorare in tempo reale spese, ricavi, margini e prestazioni operative.

Troppo spesso, la colpa viene attribuita al mercato o ai clienti, senza affrontare le inefficienze interne. Processi produttivi poco organizzati, sprechi, scarti elevati e macchinari sottoutilizzati rappresentano zavorre per la crescita aziendale. Ritardi nelle tempistiche, errori operativi e cattiva pianificazione impediscono di generare valore aggiunto. A ciò si aggiungono venditori che si limitano a raccogliere ordini senza contribuire attivamente alla strategia aziendale, focalizzandosi solo sulle provvigioni piuttosto che sul reale beneficio per il cliente e l’azienda.  I margini bassi rappresentano il sintomo, non la causa, di una gestione inefficace.

 

Gestione finanziaria e operativa: una leva strategica per la crescita

Un piano efficace deve includere:

  • Monitoraggio continuo di spese, ricavi e prestazioni operative: per individuare inefficienze e agire tempestivamente.
  • Ottimizzazione fiscale e strategica: riducendo il carico tributario con strumenti legali e migliorando l’allocazione delle risorse.
  • Controllo sull’utilizzo degli asset aziendali, come macchinari e impianti, per garantire che ogni investimento produca un ritorno concreto.
  • Ristrutturazione della rete vendita, con un focus sulla consulenza al cliente e non sulla semplice raccolta di ordini.

 

Domande chiave per un cambiamento reale

Per avviare un cambiamento concreto, ogni imprenditore dovrebbe interrogarsi su questi aspetti:

  • Esiste un sistema per monitorare e recuperare i crediti scaduti?
  • La produzione è efficiente o ci sono ritardi e scarti che pesano sui costi?
  • I macchinari acquistati producono effettivamente reddito?
  • I venditori comprendono la strategia aziendale o si limitano a raccogliere ordini?
  • La contabilità garantisce che si incassi prima di sostenere nuove spese?
  • I prezzi di vendita coprono realmente costi variabili e fissi?

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.