Email marketing: ecco 5 consigli per ottenere risultati

Di
Redazione Millionaire
29 Gennaio 2016

Quante volte controlliamo il nostro smartphone ogni giorno? 50 volte ogni 16 ore. In pratica una volta ogni 6,5 minuti (fonte Tomi Ahonen ricerca Nokia). Controlliamo i social network come Facebook, Twitter e Instagram. E, siccome siamo una generazione di wwworkers che non stacca mai la spina, controlliamo le email da smartphone.

Ecco allora che chi profetizzava la fine delle email dovrà ricredersi. Perché rinascono in forma di newsletter. A affermarlo è il New York Times in un pezzo di David Carr: secondo uno studio di Quartz, su 940 dirigenti intervistati la newsletter fidelizza l’utenza e quindi genera business.

Storytelling d’autore. Così ogni settimana l’ecommerce di prodotti biologici Portanatura.it raggiunge via email i propri utenti: la startup racconta i bio-partner, cioè le aziende contadine consorziate, e con la newsletter raggiunge un vasto numero di utenti. «Comunichiamo i prodotti, che vengono coltivati da contadini locali, rispettando i principi biologici e biodinamici, del km zero, della stagionalità e varietà. Le consegne le facciamo a Torino, Genova e Milano utilizzando le biciclette nei centri storici» precisa Tom Dean inglese oggi di stanza a Novi Ligure, fondatore del progetto, che ha iniziato a fare viticoltura biodinamica da giovanissimo. «Poi nel 2009 ho messo in piedi una rete di farmer locali di frutta e verdura da portare a casa» spiega Dean. Ogni sette giorni la newsletter viene inviata con una declinazione tematica specifica.

porta natura

Con le foto è meglio. La forza della newsletter è anche data dall’elemento fotografico: è la scelta di Made.com, portale fondato in Inghilterra nel 2010 dal giovane imprenditore Ning Li e dal cofondatore di Lastminute.com, Brent Hoberman Made mette insieme designer di ogni parte del mondo e presenta prodotti unici di design, venduti online senza intermediari.

made

Piattaforma digitale. Sulle email si basa il successo di una startup nata in un piccolo ufficio di Cremona, oggi esplosa nei mercati internazionali e arrivata alla quotazione in Borsa. Si tratta di Mailup, nata 11 anni fa da Luca Azzali, Matteo Bettoni,Nazzareno Gorni, Alberto Miscia, Matteo Monfredini. Mailup ha sviluppato una piattaforma digitale scelta da pmi e grandi imprese per creare,inviare e monitorare newsletter, email, sms. Oltre 25 miliardi di messaggi inviati ogni anno per 8mila clienti. «Il nostro obiettivo ora è puntare ai mercati emergenti» dice il Ceo Nazzareno Gorni.

mailup

Come accrescere il business con un’efficace attività di email marketing? Ecco i suggerimenti di Mailup.it
1. Raccogli contatti con consenso preventivo: i tuoi destinatari devono essersi iscritti volontariamente e in modo verificabile.
2. Crea email responsive e di impatto: un design chiaro e ottimizzato per visualizzazioni su mobile è fondamentale.
3. Cura l’oggetto dell’email: onesto, accattivante. Che invoglia cliccare.
4. Tieni pulite le liste: considera la reattività degli utenti, dosa la frequenza di invio e elimina chi ti segnala come spam.
5. Analizza i risultati della campagna: consulta le statistiche di invio per misurare l’interesse dei destinatari.

Giampaolo Colletti

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.