La tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile è una delle priorità di Eni, storica azienda italiana operante nel settore energetico, oggi presente in 71 paesi. Da sempre attiva nella ricerca di soluzioni energetiche mirate a generare la massima efficienza, e, al tempo stesso, rispettose dell’ecosistema, Eni guarda all’innovazione come percorso indispensabile per trovare strade alternative per la produzione e distribuzione di energia, nonché per accompagnare le persone verso un suo uso più consapevole. È in quest’ottica che s’inserisce anche la strategia di Eni gas e luce, società controllata al 100% da Eni che, da fornitore di energia elettrica e gas, si pone l’obiettivo di diventare sempre di più consulente del cliente, per usare meno energia e usarla meglio.
Smart&Efficient Buildings la Call for Innovation di Eni gas e luce
Per stimolare le imprese, Eni gas e luce lancia la Call for Innovation Smart&Efficient Buildings, in collaborazione con Digital Magics, il più importante incubatore di startup digitali “Made in Italy” attivo su tutto il territorio italiano, e rivolta a Startup e PMI innovative che stanno sviluppando prodotti e servizi all’avanguardia nel settore dei condomini per rendere gli edifici più efficienti, autonomi, sicuri e confortevoli per le persone che li abitano.
Il nostro Paese persegue, infatti, un obiettivo importante: la riduzione dei consumi energetici finali del 39,7% entro il 2030, come definito nel Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC) e il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici gioca un ruolo fondamentale nel concorrere a questo risultato. Basti pensare che il parco immobiliare italiano contribuisce al consumo energetico finale annuo per il 40 % circa e produce circa il 36% delle emissioni annuali di CO2. Inoltre, il 70% degli edifici è stato realizzato antecedentemente alla prima norma per il contenimento del consumo energetico che risale al 1976 (Legge n. 373/1976).
Smart&Efficient Buildings, obiettivo: migliorare l’efficienza energetica nei condomini
Attraverso questo concorso d’idee Enel gas e luce punta a offrire un servizio al cittadino sempre più evoluto. L’obiettivo della Call for Innovation, infatti, è invitare Startup e PMI innovative a proporre soluzioni tecnologiche per rendere più efficienti le nostre case e ridurne i consumi e per far evolvere l’offerta di Eni gas e luce verso l’efficienza energetica dei condomini.
Come partecipare alla Call for Innovation di Eni gas e luce Smart&Efficient Buildings
Fino al 19 maggio, i partecipanti avranno la possibilità di proporre le proprie soluzioni sulla sezione Open Innovation del portale di Eni gas e luce, dove sono disponibili tutti i dettagli. Sarà possibile inviare la propria candidatura per le seguenti aree di interesse: energy efficiency for a sustainable building; safety and security e digital services for a better living.
Collabora con Eni gas e luce partecipando alla Call for Innovation Smart&Efficient Buildings
I candidati selezionati avranno l’opportunità di presentare le proprie soluzioni innovative a Eni gas e luce, a esperti del network aziendale e al team di specialisti di Digital Magics. I finalisti potranno inoltre entrare a far parte dell’ecosistema dell’innovazione di Eni gas e luce e avere l’opportunità di essere selezionati anche per potenziali collaborazioni e opportunità di business future.