Saga eredità Agnelli: sequestro da 74,8 milioni e accuse di frode fiscale contro i fratelli Elkann.

Di
Redazione Millionaire.it
21 Settembre 2024

L’inchiesta sull’eredità della famiglia Agnelli ha fatto un notevole passo avanti con il sequestro di beni per un valore complessivo di 74,8 milioni di euro, disposto dalla Procura di Torino. Il provvedimento ha colpito i fratelli John, Lapo e Ginevra Elkann, oltre al commercialista Gianluca Ferrero e al notaio svizzero Urs Robert Von Grunigen. Le accuse mosse contro di loro includono la dichiarazione fraudolenta e la truffa aggravata ai danni dello Stato.

 

L’eredità di Marella Caracciolo e Gianni Agnelli

Al centro dell’inchiesta ci sono questioni legate all’eredità lasciata da Marella Caracciolo, moglie di Gianni Agnelli. Secondo la ricostruzione della Procura, tra il 2015 e il 2019 sarebbero stati sottratti al fisco italiano redditi derivanti da una rendita vitalizia e da attività finanziarie detenute in trust con sede alle Bahamas, per un’evasione Irpef stimata intorno ai 42,8 milioni di euro. Oltre a ciò, sarebbero state evase imposte di successione per circa 32 milioni di euro su una massa ereditaria valutata in oltre 800 milioni, composta da immobili, opere d’arte, gioielli e quote di fondi d’investimento in Lussemburgo.

 

La risposta dei fratelli Elkann

I fratelli Elkann, attraverso i loro legali, hanno negato qualsiasi addebito, sottolineando come il sequestro rappresenti solo una misura cautelare che non implica responsabilità accertate. La difesa si basa anche sul fatto che Marella Caracciolo risiedeva stabilmente in Svizzera dagli anni ’70, un elemento che potrebbe avere un impatto sulle questioni fiscali.

Il sequestro si configura come parte di una strategia di accertamento delle imposte dovute allo Stato italiano su redditi non dichiarati e flussi finanziari internazionali, un tema che sta diventando sempre più centrale in numerosi casi di evasione fiscale collegati a grandi patrimoni familiari.

Tuttavia, i legali dei fratelli Elkann hanno già annunciato che contesteranno la legittimità del provvedimento, sostenendo che non vi è mai stato alcun rischio di dispersione dei beni e che i loro assistiti non avrebbero nulla da temere dall’esito finale dell’inchiesta.

 

Il ruolo della madre, Margherita Agnelli

Margherita Agnelli, madre di John, Lapo e Ginevra Elkann, ha avuto un ruolo significativo e complesso nella vicenda dell’eredità della famiglia Agnelli. Dopo la morte del padre Gianni Agnelli nel 2003, ha contestato la gestione della sua eredità, sollevando dubbi sulla suddivisione dei beni tra i vari membri della famiglia e sulle modalità con cui l’eredità era stata amministrata.

Margherita ha avviato una causa legale contro il figlio John Elkann e altri esponenti della famiglia e consiglieri, contestando la legittimità delle decisioni prese dagli esecutori testamentari, compresi Gianluigi Gabetti e Franzo Grande Stevens, due figure chiave nella gestione del patrimonio Agnelli. Queste tensioni familiari hanno portato a un lungo conflitto legale che si è protratto per anni, soprattutto in merito alla trasparenza e alla valutazione degli asset internazionali della famiglia, tra cui trust e fondi immobiliari.

Nel contesto dell’attuale indagine per frode fiscale che coinvolge i suoi figli, Margherita Agnelli non sembra essere direttamente coinvolta. Tuttavia, la sua disputa precedente sull’eredità potrebbe aver contribuito a mettere in luce alcune delle complesse strutture patrimoniali e finanziarie della famiglia, ora oggetto di esame da parte delle autorità italiane.

La sua posizione nella vicenda evidenzia le dinamiche interne alla famiglia Agnelli, caratterizzate da conflitti e tensioni legate al controllo del vasto patrimonio e alla sua distribuzione tra gli eredi.

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del nostro magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.