Eredità creativa e impegno sociale: il viaggio di Oliviero Toscani

Di
Redazione Millionaire.it
13 Gennaio 2025

Oliviero Toscani, celebre fotografo italiano e visionario dietro le iconiche campagne pubblicitarie di Benetton, si è spento all’età di 82 anni. Con una carriera che ha attraversato oltre sei decenni, Toscani ha lasciato un segno indelebile nel mondo della comunicazione visiva, sfidando continuamente le convenzioni e sollevando dibattiti su temi sociali e culturali di grande rilievo.

Nato il 28 febbraio 1942, Toscani ha respirato arte fin dalla giovane età, seguendo le orme del padre, fotografo del Corriere della Sera. Dopo essersi formato a Zurigo, ha iniziato a lavorare per riviste di moda di spicco come Vogue, Harper’s Bazaar ed Elle, contribuendo al lancio di volti noti come Monica Bellucci. Tuttavia, è negli anni Ottanta che il suo nome ha iniziato a risuonare a livello internazionale grazie alla collaborazione con Benetton.

Le sue campagne pubblicitarie per il marchio di moda sono diventate famose non solo per le immagini audaci e provocatorie, ma anche per il messaggio sociale che trasmettevano. Tra i soggetti che più hanno fatto discutere, si ricordano un malato di AIDS rappresentato come una pietà, un bacio tra un prete e una suora e tre cuori identici contrassegnati dalle scritte “bianco”, “nero” e “giallo”, in un chiaro invito a riflettere sull’assurdità del razzismo. Toscani stesso definiva il suo lavoro come un modo per “sfruttare la moda e la pubblicità per parlare di questioni importanti, anziché vendere illusioni”.

Non privo di controversie, il suo rapporto con Benetton si interruppe nel 2000, quando una campagna che mostrava i volti di detenuti nel braccio della morte negli Stati Uniti suscitò un’ondata di critiche. Toscani difese la sua scelta, affermando che l’intento era quello di stimolare una riflessione sulla pena di morte, piuttosto che vendere abiti. Tornò a collaborare con il marchio nel 2017, ma nel 2020 fu nuovamente allontanato in seguito a dichiarazioni polemiche sul crollo del ponte Morandi di Genova.

Negli ultimi anni, Toscani aveva rivelato di essere affetto da amiloidosi, una malattia rara che colpisce gli organi vitali attraverso l’accumulo di proteine anomale. Nonostante le difficoltà, ha continuato a lavorare e a portare avanti la sua visione fino alla fine, partecipando nel 2024 a una mostra intitolata “Fotografia e provocazione” presso il Museum für Gestaltung di Zurigo.

La fotografia è il mezzo con cui ho cercato di cambiare il mondo, o almeno di far riflettere le persone”, dichiarava spesso. Toscani lascia una vasta eredità fatta di immagini potenti, idee coraggiose e un instancabile desiderio di rompere gli schemi. Come lui stesso aveva auspicato, sarà ricordato non per una singola fotografia, ma per un’opera complessiva che ha segnato un’epoca e continuerà a ispirare generazioni future.

 

 

 

 

 

Sostieni Millionaire e i suoi collaboratori

Hai appena letto questo articolo gratuitamente, senza alcun banner pubblicitario o paywall. Questa è una scelta editoriale di Millionaire.it, perché crediamo nel valore della condivisione libera delle idee. Tuttavia, ogni articolo rappresenta il frutto del lavoro di più collaboratori. Se apprezzi il nostro impegno, ci sono diversi modi con cui puoi sostenere Millionaire.it nel suo lavoro quotidiano.

Puoi acquistare la versione digitale del magazine (a soli € 2.50) oppure offrire, come tuo gesto di apprezzamento, un token che andrà direttamente a chi ha scritto questo articolo CLICCANDO QUI.

Grazie per il tuo supporto!

 

Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter QUI e di seguirci sui social per rimanere sempre aggiornato.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.