Esporta il Frico in America e sbanca: «Credete nelle vostre idee»

Di
Redazione Millionaire
28 Novembre 2016

Matteo Rizzo, imprenditore, con il suo amico Franco Savio, produttore di Frico, ha deciso di esportare uno dei piatti-simbolo del Friuli in America.

Uno dei piatti-simbolo della tradizione culinaria regionale italiana è il Frico, tipico del Friuli. Accompagnato con la polenta, rappresentava il pasto di boscaioli e contadini durante il lavoro. Si faceva soprattutto per riutilizzare le strissulis, i ritagli di formaggio che avanzavano nella realizzazione delle forme. Cosa c’entra con Millionaire e le idee d’impresa? Lo spiega Matteo Rizzo.

Dall’idea la successo

«Sono passati esattamente due anni da quella pazza idea di portare il Frico negli Stati Uniti e oggi posso dire di aver trasformato una pazza idea in realtà! Dopo aver conquistato già da diversi mesi con il Frico un posto di prestigio presso gli store Eataly New York e Eataly Chicago, oltre ad altri negozi alimentari di nicchia negli Stati Uniti, poche settimane fa il grande salto: siamo entrati nella catena di supermercati più grande degli Stati Uniti con circa 3.500 punti vendita», spiega Rizzo.

Gli inizi

«Volevo confrontarmi con i giganti dell’industria alimentare. Tutto è partito da un’analisi di mercato: il mercato del food è in forte espansione in tutto il mondo. Il segreto quindi è stato quello di selezionare sul mio territorio un prodotto alimentare tipico, semplice, buono e facile da cucinare, adatto alla grande distribuzione e possibilmente senza competitor. Il prodotto era il nostro amato piatto regionale chiamato Frico: un semplice tortino di patate e formaggio da scaldare in padella e pronto in soli 5 minuti. La nostra forza è stata proprio quella di trovare una breccia inesplorata nel mercato alimentare nazionale e internazionale».

“Buongiorno, vorrei esportare il Frico”

«Il principale produttore di Frico in Friuli è il mio amico Franco Savio, oggi mio partner in questa fantastica avventura. Mi rimarrà sempre impressa nella mente la sua faccia sbigottita quando, da perfetto sconosciuto, bussai per la prima volta alla porta dei suoi uffici dicendo: “Buongiorno, mi chiamo Matteo Rizzo. Sono un agente immobiliare e vorrei esportare il Frico in America”. In ogni settore e in ogni mercato esiste sempre una nicchia di mercato inesplorata o qualcosa di dimenticato. Il segreto è trovarla e buttarvici con tutta la determinazione che avete. Raccontate le vostre idee, non abbiate paura che ve le rubino» conclude Rizzo.

INFO: www.eatfrico.com

L’articolo completo sull’avventura di Matteo Rizzo e il Frico in Usa è disponibile sul numero di Millionaire di giugno 2016 a firma Lorenzo Ait.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.