banchiere marmellate

Ex banchiere, dalla City alla Brianza per produrre marmellate

Di
Silvia Messa
1 Febbraio 2021

Andrea Tagliabue ha lasciato la carriera da trader a Londra ed è tornato in Brianza, dove oggi coltiva frutti rossi e produce marmellate. «L’Italia è il Paese più bello del mondo».

Da banchiere a Londra ad agricoltore in Brianza. Andrea Tagliabue, 33 anni, riassume così la sua storia. «Londra è una città bellissima. E fare un’esperienza all’estero è molto formante. Ma il mio lavoro era stressante. I soldi non sono tutto. Sentivo la lontananza dalla famiglia e dagli amici» racconta Andrea.

«Nella mia prima vita ho conseguito una laurea in Scienze bancarie a Milano e un Master in Matematica finanziaria e Trading, a Londra. Per 4 anni ho lavorato come trader nel mondo bancario londinese. Lì tutti impazzivano per i prodotti italiani. Ho realizzato una grande verità, che chi vuole fare impresa deve tenere presente: noi abbiamo tutti, gratis, un marchio fortissimo, il “Made in Italy”. Se facciamo un prodotto eccellente e lo esportiamo, le possibilità di successo sono alte. Certo, senza soldi non si parte. Io ho guadagnato e ho risparmiato».

Nel 2017, Andrea decide di tornare in Italia. «Mio padre coltivava lamponi nel nostro orto. Ho fatto un corso di agricoltura, dove ho provato una marmellata artigianale con miele e lamponi. Una folgorazione. Ho moltiplicato le mie piante, ho preso della terra in affitto, a Besana. Un ettaro, prima, poi un altro mezzo ettaro. Non è poco, considerato che i frutti di bosco, fragole e lamponi, si raccolgono a mano. Lavoro da solo, con l’aiuto di mio padre. “Non sei nato agricoltore” mi dicevano! Cerco, leggo, studio, mi documento sul Web. E faccio sbagli».

Andrea ha investito meno di 100mila euro, perché molti lavori se li fa da solo, come la copertura anti insetto delle sue colture. «I miei frutti crescono in terra, come una volta, li fertilizzo e li proteggo in modo naturale, con cippato ricavato da sfalci di giardinieri. Le mie fragole hanno un sapore eccezionale, le persone lo sentono. E comprano un prodotto che costa di più, ma vale».

La produzione delle composte avviene in Valtellina. Circa 25mila barattoli l’anno. Oltre alle marmellate, su www.thebankersjam.com, sono in vendita anche nettari da bere. «Ho ancora tanti progetti: un laboratorio di produzione in azienda, un punto vendita e ristoro, l’accoglienza delle famiglie per l’autoraccolta, che piace e rilassa le persone».

Consigli per chi cerca la sua svolta? «L’Italia è il Paese più bello del mondo. Non ostinarti in professioni dove c’è troppa concorrenza: fa i cose semplici, che possono essere apprezzate. Sii determinato, fatica per il tuo progetto. I risultati arrivano».

Tratto dall’articolo “La svolta” pubblicato su Millionaire di luglio-agosto 2020.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.