Fabio recupera un pane tradizionale e si inventa un business

Di
Redazione Millionaire
8 Settembre 2015

Fabio Bertolucci, 33 anni di Casola, piccolo comune della Lunigiana, abbandona gli studi universitari, recupera un prodotto tipico del territorio che stava per scomparire, la Marocca di Casola un pane fatto con farina di castagne, grano e patate, e si inventa un business:

«Ho studiato Economia e poi Sociologia. Ero alla fine dei miei studi, ma avevo il desiderio di mettermi in proprio. Ho iniziato un corso di turismo e poi iniziato a lavorare in un ristorante. Poi in un panificio ho scoperto questo pane tipico del posto in cui vivo. Quando l’attività stava per fallire ho deciso di rilevarla» racconta Fabio a Millionaire.

A 23 anni, con un piccolo investimento poche migliaia di euro, inizia l’attività e impara la lavorazione del pane grazie al fornaio che lo aveva prima in gestione: «Mi sono messo in gioco. Non avevo nessuna esperienza, né nella gestione di un’azienda che nella lavorazione del pane. Ma più lavoravo, più sentivo accendersi qualcosa in me: avevo trovato quello che cercavo».

fabio bertolucci 1

L’idea? Non disperdere la tradizione della Marocca di Casola: «È un pane antico fatto con la farina di castagne, setacciata fine, che compro da piccoli produttori e castanicoltori della Lunigiana e della Garfagnana. E una piccola quantità di farina di grano, alcune patate lesse schiacciate. Oggi non la fa praticamente più nessuno ma nell’immediato dopo guerra, quando il grano scarseggiava, era il pane quotidiano»

Le cose vanno bene, Fabio si sente pronto per il gran salto. Chiude il vecchio locale e con la formula del leasing compra un forno più grande (50mila euro). Intanto chiede un prestito in banca (105mila euro) e un aiuto da familiari e parenti di circa 40mila euro: «Ho assunto due dipendenti e iniziato a fare diversi tipi di pane. Ma avevo fatto il passo più lungo della gamba. Ho dovuto subire un intervento che mi ha costretto  a un periodo sulla sedia a rotelle. Intanto le cose non andavano bene, facevo fatica a pagare gli stipendi, i fornitori, lavoravo solo per pagare i debiti. Allora mi sono reso conto che avevo esagerato: dovevo ridimensionarmi».

fabio bertolucci foto 4

Nel 2013 rivoluziona tutto. Si concentra esclusivamente sulla produzione della Marocca di Casola, paga i debiti e rimette in piedi l’attività: «Mi sentivo solo. Cercavo di recuperare una tradizione del posto e farla conoscere in giro, ma la gente non mi capiva. Mi chiedeva perché ci tenessi tanto. Ho tenuto duro. Sono ripartito daccapo. Ho iniziato a partecipare a fiere e mercato. Ho creato una rete di distribuzione, tra Massa, Lucca, Spezia e oggi stiamo toccando anche Parma. La farina di castagne la pago 7 euro al chilo e il pane ha un prezzo elevato rispetto a quello tradizionale (dai 6 agli otto euro). Lo vendo ai mercati e in punti vendita sensibili alla tema del recupero del territorio e della difesa della tradizione».

cropped-Marocca-di-Casola

Cosa insegna la tua storia?

«Che un sogno deve vivere nonostante tutto. Nonostante, quello che ti dice la gente, le cattive notizie che vengono dallo stato dell’economia mondiale. Ho capito che chi fa business è sempre un uomo solo e deve imparare ad ascoltare se stesso per trovare il coraggio e non arrendersi».

INFO: http://www.lamaroccadicasola.it/

Giancarlo Donadio

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.