facebook lavoro
La sede di Facebook a Dublino

Facebook assume in Europa: creerà 10mila nuovi posti di lavoro in 5 anni

Di
Redazione Millionaire
18 Ottobre 2021

Il colosso dei social annuncia un piano di assunzioni in Europa. Creerà 10mila nuovi posti di lavoro nei prossimi cinque anni. Con un obiettivo: costruire il “metaverso”, la piattaforma informatica del futuro. «L’Europa è estremamente importante per Facebook» dicono i VP dell’azienda Nick Clegg e Javier Olivan. «A partire dalle migliaia di dipendenti presenti, fino ai milioni di aziende che utilizzano le nostre app e i nostri strumenti ogni giorno, l’Europa è una parte importante del nostro successo, come lo è Facebook del successo delle aziende europee e dell’economia in generale». Da qui la scelta di puntare sul Vecchio continente per sviluppare il nuovo ambizioso progetto.

Che cos’è il metaverso

Il termine metaverso, preso in prestito dalla narrativa fantascientifica, indica la nuova frontiera del web. Un insieme di esperienze interconnesse, ibride (fisiche e digitali insieme), che usano tecnologie come la realtà virtuale e aumentata.

«Il metaverso si basa sull’idea che rafforzando la sensazione di “presenza virtuale”, l’interazione online può diventare molto più vicina all’esperienza che si ha con le interazioni di persona» spiegano da Facebook.

Come nel caso di Internet, una sua caratteristica distintiva sarà di essere aperto. Non ci saranno proprietari né aziende che da sole lo gestiranno. Ma Facebook, come ha anticipato in estate lo stesso Mark Zuckerberg, ha intenzione di puntare molto sulla novità, con investimenti continui sul prodotto e sulle persone. E l’idea che il metaverso possa creare nuove opportunità creative, sociali ed economiche.

Perché in Europa

«Questo è un momento entusiasmante per la tecnologia europea» dicono Clegg, VP Global Affairs, e Olivan, VP Central Product Services di Facebook. Ci sono aziende all’avanguardia in diversi campi, Paesi, come la Spagna, che stanno registrando alti livelli di investimenti in startup innovative, mentre la Svezia è pronta a diventare, entro il 2023, la prima società al mondo senza contanti.

L’Europa offre diversi vantaggi: «Un mercato di grandi dimensioni, università eccellenti e soprattutto talenti di alto profilo… Da tempo crediamo che il talento europeo sia leader a livello mondiale. Ed è per questo che abbiamo effettuato investimenti consistenti nel corso degli anni» dicono Clegg e Olivan, citando vari esempi. Come l’apertura di un laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale in Francia o la sede dei Facebook Reality Labs a Cork.

Per far nascere il metaverso sarà necessaria la collaborazione «tra aziende, sviluppatori, creator e politici». E anche sul fronte della regolamentazione, Facebook crede che troverà in Europa il terreno ideale. L’Unione europea avrà “un ruolo importante nel definire le nuove regole di internet» spiega l’azienda.

La priorità ora è trovare ingegneri altamente specializzati. «Non vediamo l’ora di lavorare con i governi di tutta l’Ue per trovare le persone giuste e i mercati giusti per portare avanti questo obiettivo, come parte di una prossima campagna di reclutamento che avverrà in tutta la regione».

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.