Facebook compie 15 anni: storia del social da due miliardi di utenti

Di
Redazione Millionaire
4 Febbraio 2019

Era il 4 febbraio del 2004 quando Mark Zuckerberg, insieme a tre studenti di Harvard, dava vita al social network che avrebbe rivoluzionato la vita di oltre 2 miliardi di persone: tanti sono oggi gli utenti attivi su Facebook in tutto il mondo.

Da rete di studenti a social globale

«Ricordo la notte in cui ho lanciato Facebook dal mio piccolo dormitorio nella Kirkland House. Ero contento di connettere la comunità di Harvard, ma ho pensato che un giorno qualcuno avrebbe connesso tutto il mondo. Non pensavo che lo avremmo fatto noi. Eravamo solo ragazzi del college. C’erano grandi aziende tecnologiche con le loro risorse. Supponevo che lo avrebbe fatto loro» ha raccontato Zuckerberg agli studenti di Harvard un anno e mezzo fa. Nel 2017 il fondatore di Facebook ha ricevuto la laurea ad honorem nella stessa università che aveva abbandonato 12 anni prima.

Da quel 4 febbraio, in 24 ore, 1200 persone si iscrivono al network, che diventa Facebook.com nell’agosto 2005. A fine anno la società si trasferisce in Silicon Valley. Dopo sei anni conta 400 milioni di utenti.

Nel 2009 la società acquisisce FriendFeed, un aggregatore di contenuti per social media, considerato uno dei primi social network. Prezzo: 47 milioni di dollari. È una delle prime acquisizioni di Facebook: lo scopo è quello di migliorare e consolidare la sua piattaforma. Da quel social Facebook copia molte cose, tra le quali il bottone “Like” e la “News Feed”, cioè la sezione notizie.

Nel 2011 Facebook comincia a concentrare le sue attenzioni sul mobile e la startup giusta da inserire nella compagine societaria è Snaptu, che da alcuni mesi lavora per Facebook. Nello stesso anno la banca d’affari Goldman Sachs, con un investimento di 450 milioni di dollari, entra nel capitale della società. La valutazione del social network arriva a 50 miliardi di dollari.

2012: Facebook sbarca a Wall Street

L’anno successivo Facebook sbarca a Wall Street, con una delle Ipo più alte della storia. Durante la prima giornata di contrattazioni, vende azioni per 16 miliardi di dollari e fa salire la sua valutazione fino a 104 miliardi di dollari. Ad aprile, si aggiudica Instagram per un miliardo di dollari.

La più grande acquisizione, ad oggi, è quella di WhatsApp: 19 miliardi di dollari, nel 2014. Negli anni successivi Zuckerberg punta sulla realtà virtuale: 5 delle 7 acquisizioni avvenute tra fine 2014 e inizio 2016 puntano sull’immersione dell’utente.

L’ultimo anno: dallo scandalo Cambridge Analytica ai nuovi servizi

Lo scorso anno il social è coinvolto nello scandalo Cambridge Analytica, società di consulenza e analisi di big data accusata di aver rubato informazioni da milioni di profili Facebook. Si apre un lungo dibattito sulla privacy degli utenti e la protezione dei dati. In pochi mesi Zuckerberg (insieme al suo braccio destro Sheryl Sandberg) affronta anche la separazione dai fondatori di Instagram e WhatsApp, che lasciano le società che avevano creato. La principale causa sembrerebbe la mancanza di autonomia rispetto alla casa madre. Secondo un piano “segreto” rivelato dal New York Times, Facebook starebbe già lavorando all’integrazione dei servizi di messaggistica di WhatsApp (1,5 miliardi di utenti), Instagram (1 miliardo) e Messenger.

Negli ultimi anni il social ha continuato a crescere, si è diffuso in tutto il mondo, ha sperimentato nuove funzioni e servizi, da Dating per gli incontri online alle soluzioni contro il “revenge porn”. La società, che conta circa 35mila dipendenti, è arrivata a un fatturato di oltre 40 miliardi di dollari nel 2017. E oggi Zuck, 34 anni, è uno degli uomini più ricchi del mondo, al quinto posto nella classifica di Forbes 2018, con un patrimonio di 71 miliardi di dollari.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.