zuckerberg facebook
Marck Zuckerberg F8 2019

Facebook passa da piazza a salotto: “Il futuro è privato”

Di
Redazione Millionaire
2 Maggio 2019

Il social della condivisione cambia look (e non solo) in nome della privacy. Dopo il caso Cambridge Analytica che ha acceso i riflettori sui rischi per la sicurezza e la protezione dati, Mark Zuckerberg inaugura un nuovo corso, passando dalla condivisione più aperta ai servizi privati e criptati. Ne aveva già parlato lo scorso marzo, annunciando l’integrazione delle chat di WhatsApp, Instagram e Messenger. Lo ha ribadito ora dal palco dell’F8, l’annuale conferenza degli sviluppatori Facebook a San Jose, in California.

Dalla piazza al salotto: “Una piattaforma social privata”

«Negli ultimi 15 anni, abbiamo costruito Facebook e Instagram come se fossero gli equivalenti digitali di una piazza, dove puoi interagire con molte persone contemporaneamente» dice Zuckerberg. «Ora siamo concentrati sulla creazione dell’equivalente digitale del salotto, in cui è possibile interagire in privato in tutti i modi, da messaggistica e stories ai pagamenti sicuri».

Su Facebook i Gruppi assumeranno maggiore importanza delle Notizie. Si punta su «nuovi modi per aiutare le persone a riunirsi offline» in base a interessi e passioni comuni. Cambierà la veste grafica, prima dell’app, poi anche della versione desktop, per dare risalto alle community.

«Ci sono decine di milioni di gruppi attivi su Facebook» dice l’azienda. «Quando le persone trovano quello giusto, spesso diventa l’elemento più utilizzato sul social. Più di 400 milioni di utenti appartengono a un gruppo. Ecco perché stiamo introducendo nuovi strumenti che renderanno più facile scoprire nuovi gruppi e interagire con persone che condividono i vostri interessi». Sono previste anche nuove funzionalità ad hoc per i diversi tipi di gruppi: dalle domande anonime nelle pagine di supporto medico alle candidature via social per chi cerca lavoro.

A Facebook Dating, non ancora disponibile in Italia, si aggiunge Secret Crush, una nuova funzione che permetterà all’utente di comunicare il proprio “amore segreto” in forma anonima a un amico e venire allo scoperto solo se l’interesse è ricambiato.

Anche Messenger cambia per permettere agli utenti di «creare legami più stretti tra persone, aziende e sviluppatori». L’app, riprogettata da zero per essere più leggera e veloce, sarà lanciata entro la fine dell’anno. Tra le novità: si potranno guardare e commentare video con parenti e amici, ci saranno un’applicazione desktop e uno spazio dedicato per le Stories dei propri contatti. Sul fronte business, spazi Q&A per i clienti e servizi per appuntamenti e prenotazioni. Su WhatsApp, le aziende potranno mostrare i loro cataloghi ai clienti che chattano con loro.

Su Instagram, si aggiungeranno nuovi modi per fare acquisti o raccogliere fondi per buone cause.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.