Facebook sfida Google: nasce il “Social search”

Di
Redazione Millionaire
16 Gennaio 2013

Questa volta Mark Zuckerberg è sicuro di aver avuto l’idea che rilancerà la sua creatura dopo i non entusiastici risultati in Borsa.

Si chiama Graph Search ed è un sistema che permetterà agli utenti di Facebook di ricercare informazioni, tra i miliardi di dati, immagini e video che sono caricati ogni giorno sul social network. A differenza delle ricerche open web, consentirà di consultare solo i contenuti condivisi con l’utente.

Il progetto è stato illustrato nei dettagli dallo stesso cofondatore e amministratore delegato di Facebook nella location di Palo Alto in California.

Come funziona?

L’utente userà il motore un po’ come avviene per Google oggi: inserirà le parole chiave all’interno del riquadro e visualizzerà una pagina con l’elenco dei risultati di cui ha bisogno. Per esempio, l’utente potrà chiedere quali sono le persone che amano andare in bici, quali sono le foto che hanno più “like”, quanti dei suoi amici hanno già provato un nuovo ristorante. Ma la gamma di domande possibili è pressoché infinita.

Nel caso in cui Graph Search non dia risposta, arriverà in aiuto Bing, il motore di ricerca di proprietà della Microsoft, che proverà a colmare le lacune del sistema. «Non c’è alcun pericolo per la privacy» dichiara Zuckerberg, che ha evidenziato come il motore presenti solo le informazioni che gli utenti hanno consentito di mostrare ai loro amici e conoscenti. Ma c’è da scommettere che non mancheranno critiche su questo fronte.

Nonostante la marea di opportunità che Graph Search potrebbe rappresentare per gli inserzionisti, tiepida appare per ora l’accoglienza del mercato. Dopo l’annuncio i titoli del social network hanno perso lo 0,90% , e sono scesi a 30,71 dollari.

Ciò detto è chiara la strategia di Facebook che con Graph Search punta a diventare una sorta di Google, imitando su scala social il modello del celeberrimo motore di ricerca. Non è un caso che per la sua realizzazione, Zuckerberg si sia servito di due ex impiegati di Google: Tom Stocky e Lars Rasmussen, padre, tra l’altro, di Google Maps.

Per ora il sistema è in versione beta ed è disponibile solo in lingua inglese. Ma può essere visionato, collegandosi al link www.facebook.com/graphsearch

 Redazione

(fonte foto utente flickr Robert Scoble)

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.