Fare carriera come Debit Manager

Fare carriera come Debit Manager

Di
Marketing & Promotion
22 Novembre 2023

Nel 2020 fu fondato Debitoo, il consorzio legale che si occupa di ristrutturazione del debito. Oggi Gabriel Anca, il CEO & Founder, lancia l’Academy per il Debit Manager. 

 

La ristrutturazione del debito è un processo attraverso il quale un debitore, che può essere un individuo, un’azienda o un governo, negozia con i suoi creditori per modificare i termini di un debito esistente. Questo processo viene solitamente avviato quando il debitore si trova in difficoltà finanziarie e non è in grado di onorare gli obblighi di pagamento del debito secondo i termini iniziali concordati. «Il mercato del sovraindebitamento in Italia ammonta a 21 miliardi di euro all’anno. Il 60% è composto da privati. Famiglie che non possono più pagare le rate del mutuo perché uno dei due redditi è venuto a mancare. Persone anziane con pensioni basse che hanno stipulato un prestito per vivere dignitosamente ma non riescono a pagarlo. Fino ai giovani, che si indebitano per acquistare un bene, ma lo fanno al di sopra delle loro possibilità», spiega Gabriel Anca. 

È proprio per questo che nasce Debitoo Group, un consorzio legale nel quale lavorano oggi 65 professionisti tra avvocati, revisori legali ed ex procuratori stragiudiziali nel settore bancario. Ha sei sedi: Foligno (sede legale), Milano, Empoli, Livorno, Spoleto e Roma. E ad oggi ha affrontato circa 1.500 casi. Debitoo si occupa di ristrutturazione del debito, cioè di tutti quegli accordi di natura privatistica tra una persona fisica o un’impresa in crisi finanziaria e i creditori che decidono di aderirvi. «A chi è debitore la banca il più delle volte propone un rifinanziamento, ma non è la soluzione ideale», spiega Anca. «Ci sono altre possibilità previste dalla legge: l’abbassamento della rata, l’accodamento (cioè il ritardo nell’adempimento di più rate del debito), il saldo e stralcio. Tutte procedure stragiudiziali, che si svolgono cioè al di fuori del tribunale». 

 

Fare carriera come Debit Manager
Gabriel Anca, CEO & Founder Debitoo

Un’Academy con due percorsi di formazione

Ma il problema va affrontato a monte, e in Italia c’è poca conoscenza in tema di educazione finanziaria. Per questo motivo Anca ha deciso di offrire due percorsi di formazione. «Uno “standard”, in cui insegniamo come gestire i propri risparmi, evitare una situazione di difficoltà economica o gestire il proprio progetto finanziario. L’altro sulla professione del Debit Manager, per diventare nostri affiliati: in questo caso spieghiamo quali sono le procedure per risanare una situazione di sovraindebitamento, come strutturare una strategia di ridefinizione, come si esegue un’analisi di saldo e stralcio, e molto altro. Diamo accesso a tutte le nostre risorse in piena trasparenza e garantiamo contrattualmente un fatturato minimo di 15 mila euro al mese».

debitoogroup.it, academy.gabrielanca.it 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.