La spiaggia di Polo Est 3.0

Aprire una spiaggia: chi ce l’ha fatta e un bando in Liguria

Di
Redazione Millionaire
12 Aprile 2017

Hanno preso un pezzo di spiaggia e l’hanno trasformata in uno stabilimento balneare. Non è un sogno impossibile. Ecco come si fa.

Inizia una nuova avventura imprenditoriale, per due donne milanesi. E una nuova vita. In spiaggia! Renata Bulleddu e Valeria Leone, madre e figlia, da un anno hanno affiancato la gestione di un lido nella Riviera romagnola alla loro attività, l’organizzazione di eventi (la loro società, Publirecords42, ne organizza da 14 anni). Per molti, gestire una spiaggia in Italia è impossibile, senza essere gestore da generazioni o avere pagato cifre stratosferiche per un subentro. Ma Renata e Valeria ce l’hanno fatta.

Come?

«Da sempre realizziamo tour in Italia. D’estate, ci spostiamo sulle spiagge. Quella di Bellaria Igea Marina (Rn) è un’area che conosciamo benissimo. Abbiamo visto per caso un manifesto col bando del Comune: “ricerca di idee” per valorizzare e creare un nuovo spazio eventi nell’area Portocanale Igea Marina. Ci è venuto naturale partecipare. Il nostro progetto vuole portare una ventata di freschezza in un luogo tranquillo. Ci è stata affidata per tre anni un’area di circa 14mila mq, da noi ribattezzata Polo Est 3.0. Ogni anno viene rinnovato l’affido, a condizione che siano stati rispettati tutti gli adempimenti, anche in termini progettuali. L’affido è controllato dalla Fondazione Verdeblu, interfaccia del Comune per le attività di comunicazione sul territorio».

Che cosa avete fatto?

«Abbiamo fondato una società, Polo est 3.0. Valeria è la legale rappresentante, Renata la socia, 10 dipendenti, del posto. Per l’estate 2016, abbiamo creato 6 campi da beach volley, 2 da beach tennis e 1 campo da basket sulla spiaggia, novità assoluta per tutta la costa. Il villaggio con le strutture sportive, servizi e spazio eventi con doppio palco è gratuito, aperto al pubblico. Lo stabilimento balneare è a pagamento. Abbiamo lasciato molto spazio tra un ombrellone e l’altro. Gestiamo anche il chiosco bar, con apertura dalle 7 alle 24. Abbiamo ospitato tornei sportivi, eventi musicali e realizzato serate: 6mila persone ai concerti più importanti».

Quanto avete investito? Aiuti?

«Abbiamo investito soldi nostri e coinvolto tre grossi sponsor, che hanno avuto visibilità. Il Comune non ha avuto da eccepire. Siamo intorno a 300mila euro. La concessione demaniale, annua, costa 15mila euro. Il fatturato del primo anno, indicativo, è stato di 140mila euro, sviluppato solo in due mesi. L’operazione per il primo anno è in lieve perdita, ma l’avevamo messa in conto. Lavorando su tre anni, già dal prossimo i costi delle strutture saranno ammortizzati, così le altre linee di costo. L’ipotesi di fatturato a regime è il doppio di quanto realizzato». INFO: www.facebook.com/poloest3.0

L’opportunità in Liguria

Il Comune di Lerici ha pubblicato un bando per la gestione di sette spiagge libere attrezzate, tra San Terenzo, Venere Azzurra, Fiascherino e Baia Blu, per i prossimi nove anni. Si parte da una base d’asta annuale di 20mila euro per il lotto di Fiascherino 1. C’è tempo fino al 28 aprile per partecipare. Info: http://www.comune.lerici.sp.it/po/mostra_news.php?id=448&area=H

Tratto dall’articolo di Silvia Messa “E noi inventiamo la spiaggia 3.0” pubblicato su Millionaire di febbraio 2017.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.