Fatturazione

Fatturazione elettronica: ultimo giorno per evitare le sanzioni

Di
Redazione Millionaire
31 Agosto 2022

La scadenza riguarda le operazioni effettuate a luglio, che devono essere fatturate entro il 31 agosto

La novità, introdotta dal decreto legge PNRR cioè il DL 36/2022, riguarda diverse categorie di contribuenti, tra cui le Partite IVA a regime forfettario, che nel 2021 hanno raggiunto o superato un fatturato di 25mila euro. Chi non arriva a quella cifra è esonerato dalla fatturazione elettronica fino al 31 dicembre 2023. Per chi, invece, rientra nella prima categoria luglio è stato il primo mese soggetto al nuovo obbligo e attualmente siamo in un periodo transitorio, più permissivo di quanto previsto dalla norma generale.

La fattura elettronica, infatti, va inviata al Sistema d’Interscambio (SdI) entro 12 giorni dall’operazione. Ma per questa fase iniziale e solo per il terzo trimestre 2022, i forfettari possono aspettare fino alla fine del mese successivo per inviarla. Quindi le operazioni di luglio scadono il 31 agosto. Quelle di agosto entro il 30 settembre. Quelle di settembre al 31 ottobre.

Chi dimentica queste scadenze sarà soggetto a sanzioni. Nello specifico si rischia un’ammenda amministrativa, che varia tra il 5 e il 10% di quanto non documentato/non comunicato. Sanzione che cambia nel caso in cui la violazione non rilevi ai fini della determinazione del reddito. In quel caso si applica una sanzione amministrativa da 250 euro a 2.000 euro, come stabilito dal Dlgs 471/1997. In entrambi i casi, il contribuente potrà avvalersi del cosiddetto “ravvedimento operoso” per ridurre l’importo della sanzione.

In Italia ci sono circa 1,9 milioni di Partite IVA in regime forfettario, di fatto gli unici contribuenti che dal 2016 stanno già sperimentando un vero e proprio regime fiscale di flat tax, regime che in questi giorni alcuni partiti propongono di allargare a un maggior numero di lavoratori. Non solo, ma l’Italia è stato il primo paese europeo a introdurre la fatturazione elettronica, con l’obiettivo dichiarato di combattere l’evasione fiscale e aumentare la trasparenza.

Finora il modello sembra funzionare bene, ma ovviamente richiede uno sforzo in più da parte dei contribuenti. Le fatture elettroniche, infatti, vanno emesse e conservate seguendo regole ben precise, utilizzando software dedicati. Quelli messi a disposizione gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate li trovate qui. Ma esistono anche tanti servizi privati sul mercato, come Fattureincloud, Aruba, FINOM e molti altri. La scelta del servizio migliore dipende dalle vostre necessità e dal budget a disposizione.

Siete ancora lì? Siete pronti a emettere fatture elettroniche? Avete mandato allo SdI tutte le fatture di luglio? Meglio controllare subito che pagare sanzioni domani.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.