Un film celebra le donne

Di
Lucia Ingrosso
8 Marzo 2017

Tre donne di colore furono fondamentali nella corsa allo Spazio degli Usa negli anni Quaranta. Il film Il diritto di contare racconta la loro storia (vera e bellissima).

Non potevano fare carriera, frequentare l’università, partecipare alle riunioni, andare negli stessi bagni delle donne bianche o sedersi vicino a loro sull’autobus. Correvano gli anni Quaranta, in Virginia, stato ancora segregazionista. E loro erano donne e per di più di colore: esseri umani di serie B, anzi C. Eppure avevano menti brillanti. Così brillanti che, a dispetto dei pregiudizi, vennero assunte dalla Nasa, per partecipare alle missioni spaziali.

Esce l’8 marzo, giornata della donna, il film Il diritto di contare, basato sul libro omonimo (di S. M. Lee, Harper Collins, 18 euro). E, a sua volta, su una storia vera. Quella di tre donne afroamericane, che a prezzo di umiliazioni, sacrifici, porte in faccia e delusioni riuscirono a far emergere il proprio genio. Far compiere significativi passi in avanti per l’emancipazione e l’integrazione delle donne di colore negli Usa. E contribuire a portare l’uomo nello spazio.

Una di loro, Katherine G. Johnson, è ancora viva. A 97 anni quasi minimizza: «Io trovavo una soluzione ai problemi che andavano risolti. Ma volevo capire sempre meglio l’importanza di ciò che facevamo. Nel caso di un calcolo, volevo sapere a che cosa serviva e perché fosse vitale».

È anche grazie a lei, Dorothy Vaughan, Mary Jackson e tutte le donne di colore della Nasa se gli Stati Uniti all’epoca vinsero la corsa allo spazio ingaggiata con l’Unione Sovietica.

La vicinanza che si creò fra le tre donne le aiutò a trovare una grande forza, dichiara l’autrice del libro: «Erano come sorelle, sapevano di doversi sostenere reciprocamente e di doversi spronare a rendere il 150%, perché sarebbero state misurate con un metro differente. Credo sapessero di avere la rara opportunità di aprire la strada ad altre donne di colore in un futuro che sarebbe stato diverso».

Ed ecco il consiglio che Katherine dà a chi oggi raccoglie le sfide nel mondo del lavoro o nella vita di tutti i giorni: «Attenetevi al problema. Qualunque esso sia, c’è sempre una soluzione. Una donna può risolverlo e anche un uomo può farlo… se gli concedete più tempo! Una donna surclassa sempre un uomo nel gestire contemporaneamente più attività».

Il diritto di contare è un film epico e bellissimo, da far vedere alle bambine, le donne di domani, perché capiscano che i loro diritti sono il frutto di tanti anni di lotte e sacrifici. E che le donne – quando vogliono e possono – hanno davvero una marcia in più.

 «O raggiungiamo l’obiettivo insieme o non ce la faremo mai»

Il diritto di contare (Hidden figures)

Con Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Janelle Monáe e Kevin Costner.

Regia di Theodore Melfi

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.