Finanza agevolata: l’alternativa per le imprese alla ricerca di fondi

Di
Redazione Millionaire
6 Febbraio 2023

In risposta al basso apporto di capitale da parte di venture ed angels, sempre più aziende scelgono la finanza agevolata.

 

I dati parlano chiaro, l’Italia ha ancora molta strada da fare sul tema raccolta fondi. Solo tre startup su dieci dichiarano di avere i fondi per arrivare fino al secondo anno di vita. E proprio sulla scia di questo problema, un trend in forte crescita nel sistema italiano è proprio quello della finanza agevolata, un settore cresciuto molto anche grazie ai fondi destinati dal PNRR. Grazie alle ingenti risorse derivanti da quest’ultimo e alla mole di bandi stanziati dai vari Ministeri ed Enti di riferimento (come Camere di Commercio e Comuni), sempre più imprese e startup fanno affidamento alle misure agevolative per finanziare e supportare i propri investimenti. Tra le misure già erogate troviamo nomi già molto noti, tra cui Invitalia e Mediocredito centrale, che hanno partecipato alla creazione di bandi dedicati a PMI e grandi imprese come: il Fondo Impresa Femminile, lo Smart&Start, il Resto al Sud e il Voucher digitalizzazione e internazionalizzazione, alcuni dei quali sono ancora attivi.

PNRR 2023, quali sono le novità?

Il PNRR porterà una boccata d’aria fresca e un importante portafoglio a disposizione dei Ministeri ed Enti vari, che si troveranno a gestire una mole miliardaria di risorse, da stanziare in relazione al programma approvato dalla Legge di Bilancio.

Sono numerosi i bandi in arrivo per il 2023, la maggioranza sarà rivolta prevalentemente all’assunzione di nuove risorse, agli investimenti digitali, al risparmio energetico e allo sviluppo e valorizzazione delle imprese a carattere culturale e creativo.

Da parte del Ministero dello Sviluppo Economico per l’appunto, è già arrivata qualche anticipazione e proprio nel mese di marzo sarà pubblicato il bando Fri-Tur, misura che mette a disposizione delle imprese del settore turistico e ricettivo 1,38 miliardi di euro.

Le startup innovative del settore

Anche il settore della finanza agevolata ha visto nascere negli ultimi anni numerose startup innovative. Non è semplice digitalizzare i processi all’interno di questo mercato, basti pensare che i bandi all’attivo in questo momento sono circa 550.

Dando un’occhiata alle proposte del parco startup innovative del Fintech District, possiamo notare realtà come ClickBando, piattaforma web che permette di individuare in tempo reale il numero di soluzioni disponibili per aspiranti imprenditori, PMI e associazioni, ottenendo un feedback e supporto alla compilazione delle domande in modalità completamente telematica; e TrovaBando, realtà che permette di individuare il dettaglio di tutti i bandi disponibili per ciascuna categoria di impresa e ricevere approfondimenti sulle varie misure attive e in fase di pubblicazione.

Le società del settore che operano in modalità telematica stanno riscuotendo un gran successo, grazie alla possibilità di erogare il proprio servizio senza alcun limite territoriale e alla trasparenza mostrata all’utente finale, merito della condivisione in tempo reale di documentazione e informazioni riguardanti i vari bandi.

Attenzione al consulente

Parlando di trasparenza, il suggerimento è sempre quello di prestare grande attenzione alla società o al consulente a cui ci si affida, dato che negli ultimi anni stanno proliferando realtà che, approfittando della ghiotta proposta di bandi a fondo perduto o a condizioni estremamente vantaggiose per le imprese, richiedono ingenti anticipi economici per avviare pratiche, che il più delle volte non vengono mai presentate e in altri casi invece, vengono inoltrate agli enti di riferimento anche se le percentuali di successo sono prossime allo zero.

Non è una novità che giungano dal web segnalazioni da parte di ex clienti insoddisfatti, che lamentano la perdita di mille o duemila euro, a causa di un bando mai presentato. Il nostro consiglio quindi è quello di prestare sempre la massima attenzione alla trasparenza dell’advisor di riferimento e approcciarsi nel modo più intelligente possibile alle numerose soluzioni offerte in questo momento dalla finanza agevolata.

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.