Foto dal sito © societylasolas.com

Flow, il nuovo co-living concept di Adam Neumann (ex WeWork), apre al pubblico

Di
Matteo Cerri
31 Dicembre 2023

Di Adam Neumann e WeWork abbiamo parlato in diverse occasioni e qualche mese fa avevamo riportato la notizia della sua nuova avventura imprenditoriale, Flow, una startup da un miliardo di dollari che promette di rivoluzionare la vita in appartamento. Quando Adam Neumann ha annunciato il lancio di Flow nel 2022, la notizia ha fatto scalpore. Il controverso co-fondatore di WeWork, che era stato costretto a dimettersi dalla società nel 2019 dopo accuse di cattiva gestione, era tornato in scena con un’altra audace impresa. Nel mentre WeWork, negli USA, è ‘saltata’.

 

Foto dal sito © societylasolas.com

 

Flow, che ha ricevuto un investimento di 350 milioni di dollari da Andreessen Horowitz, prometteva di rivoluzionare la vita in appartamento. La startup avrebbe offerto un nuovo modo di vivere, più innovativo e sostenibile. I primi rapporti su Flow parlavano di portafogli crypto, rent-to-own e altre tecnologie all’avanguardia. Si ipotizzava che Flow avrebbe cambiato il modo in cui le persone vivono, lavorano e investono.

Ma dopo un anno e mezzo di silenzio, Flow è ancora un’enigma. La startup è avvolta nel segreto e non ha ancora lanciato alcun prodotto o servizio particolarmente ‘disruptive’. Per il momento ha però lanciato la sua prima proprietà: Society Las Olas a Fort Lauderdale, in Florida. La prima impressione è che si tratti di una sorta di WeWork con appartamenti collegati. La lobby è luminosa e colorata, con tanto di neon, mobili moderni e piante verdi. L’edificio dispone di una piscina con vista sui canali di Fort Lauderdale, un giardino per lo yoga e un’app per sbloccare le porte, visualizzare le immagini di sicurezza e prenotare lezioni di fitness.

 

Foto dal sito © societylasolas.com

 

I primi residenti di Society Las Olas, intervistati da Business Insider, hanno dato un giudizio positivo. Tutti erano soddisfatti della qualità degli appartamenti, dei servizi e della comunità. Ma, la reazione di fronte a quanto si può leggere e vedere è che Flow non sia davvero una realtà così innovativa come si è ipotizzato all’inizio.

In realtà, Flow sembra concentrarsi su un concetto molto meno innovativo: gestire edifici in cui gli inquilini amano vivere. La startup sembra voler costruire un senso di comunità tra gli inquilini, organizzando eventi e lezioni di fitness e cercando di conoscere meglio le loro preferenze. Non è, inoltre, ancora chiaro come Flow condividerà il valore con gli inquilini, come promesso da Neumann. Potrebbe trattarsi di un sistema di punti simile alle miglia delle compagnie aeree o ai punti premio delle carte di credito o piani di incentivazione e/o proprietà condivisa per i residenti. Non si sa.

 

Foto dal sito © societylasolas.com

 

In generale, anche se è presto per giudicare, Flow è un’idea interessante, ma non rivoluzionaria. La startup sembra voler offrire una versione migliorata del tradizionale modello di gestione degli appartamenti. È probabile che Flow abbia successo, ma è difficile immaginare che possa cambiare radicalmente il modo in cui le persone vivono. E sul mercato, anche in Europa e in Italia, stanno nascendo decine di format diversi e ognuno di questi ha una proposizione interessante e adatta ad un target molto specifico del mercato.

Personalmente, sono curioso di vedere come si evolverà Flow. Sono interessato a capire come la startup riuscirà a costruire una comunità tra gli inquilini e come condividerà il valore con loro. Perché quella è la vera sfida, in un mercato immobiliare sempre più inaccessibile e fluido, dove la stessa proprietà non ha più il significato che aveva pochi anni fa. Se Flow riuscirà a realizzare le sue promesse, potrebbe rappresentare un’alternativa interessante al tradizionale modello di gestione degli appartamenti. Già qualcosa, ma, al momento, non sembra niente di più che questo.

 

Foto dal sito © societylasolas.com

 

logo-footer

Direttore responsabile: Donato Parete     

Editore: Millionaire.it Srl – Indirizzo: Largo della Crocetta, 2 20122 Milano (MI) Italia

Partita IVA: 12498200968 – Numero iscrizione ROC: 38684

Hosted by Kinsta

© 2025 millionaire.it.
Millionaire
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. Clicca per consultare la nostra Privacy Policy

Se disattivi completamente i cookie, potresti disabilitare alcune funzionalità del sito. Anche con tutti i cookie disabilitati, il tuo browser continuerà a memorizzare una piccola quantità di informazioni, necessarie per le funzionalità di base del sito.

I cookie scaricati dal presente sito avranno una validità di 12 mesi, periodo dopo il quale verrà nuovamente richiesta la tua espressione di consenso.
Qualora tu chiuda il banner mediante la “x”, senza indicare la tua accettazione o meno dei cookie di profilazione, il consenso potrà esserti richiesto nuovamente dopo un periodo non inferiore ai 6 mesi. Anche nel caso in cui tu abbia negato il consenso all’utilizzo dei cookie, non potrà esserti richiesto nuovamente se non siano trascorsi almeno 6 mesi da quando hai effettuato la scelta.

Il consenso potrà invece esserti di nuovo richiesto quando mutino significativamente le condizioni del trattamento (ad. es. nuove terze parti coinvolte), o se sia impossibile per il sito sapere se i cookie siano già stati memorizzato sul dispositivo (es. se scegli di cancellare i cookie installati sul tuo dispositivo).

E’ possibile in ogni caso consultare e modificare tale espressione in qualunque momento attraverso questa pagina.